Assenza di idee infinita, stanchezza mentale interminabile, movenze da bradipo lento, il che è tutto dire, e camminata appesantita da tartaruga che si porta in giro tutta la casa. Questa è la descrizione, che senza ombra di dubbio, calza a pennello con il mio modo di essere di questi giorni. Anche i pensieri sono fiacchi, le parole pigre rimangono sulle labbra e non escono, troppa fatica, e per mettere insieme una frase di senso compiuto mi ci vuole circa un’ora. Per di più, è tutto il giorno che mi chiedo per quale motivo ho in tasca un fazzoletto con un nodino… evidentemente mi serviva per ricordare qualcosa, ma, ovviamente, non so più nemmeno cosa. Eppure a metà giornata mi è tornata la memoria e invece di scrivere sul mio fedelissimo post-it attaccato dietro al cellulare, cosi quando lo prendo in mano, lo sento, mi da fastidio e lo leggo, ho rifatto fiera il nodo sul nodino… Guardo il povero fazzoletto annodato e penso sconsolata a cosa mai mi può servire se sono smemorata. A furia di fare nodi ogni volta che mi torna in mente il perché, il fazzoletto finisce. La sera, con in tasca un ingombrante nodone, mossa da un’ultraterrena forza che mi spinge dal fruttivendolo, vedo in un angolo quasi nascosto dei freschissimi piattoni e subito la lampadina si riaccende. Ecco a cosa serviva! Dovevo comprare il contorno dei miei nodini di vitello, i piattoni con nodoni al fazzoletto!
CURIOSITA’
La vera differenza tra i mangiatutto: fanno parte di due diverse famiglie, da una parte i piselli e dall’altra i fagioli. Diversi per la genetica ma anche per gusto, consistenza, dimensioni e aspetto. Sarebbe corretto chiamare taccole i piselli (Pisum sativum macrocarpon) e piattoni invece i fagioli, che si presentano più lunghi, fino a 20 cm, e larghi, di colore verde pallido. Le taccole o bagiane, invece, sono di un verde quasi brillante, più piccole, tanto che spesso vengono indicate come taccoline.
Ingredienti per 3 persone:
300 gr fagioli piattoni
6 pomodorini datterini
un cucchiaio di pinoli
6/7 olive nere
qualche fogliolina di basilico fresco
olio evo
sale
pepe
Spuntare e pulire sotto l’acqua corrente i piattoni, dividerli a metà e tuffarli per pochi minuti in acqua bollente leggermente salata. Basteranno 5/6 minuti. Scolateli e fateli rosolare in una padella dove avete fatto scaldare un filo di olio extra vergine e fatto tostare un cucchiaio di pinoli. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le olive nere. Lasciare sul fuoco medio circa 5 minuti continuando a girare in modo che i piattoni non coloriscano troppo. Devono rimanere di un bel verde brillante. Servirli caldi con una grattata di sale e pepe al momento.
SUGGERIMENTO:
Le quantità sopra sono per un contorno. Se volete invece trasformare i fagioli piattoni in un piatto unico, aumentate di 100 gr a testa la loro quantità e aggiungete a piacere: bocconcini di mozzarella, oppure tonno sottolio sgocciolato e spezzettato. Buon appetito!
L’ha ripubblicato su PIATTORANOCCHIOe ha commentato:
Oggi ho comperato nuovamente i fagioli piattoni! Presto una nuova ricetta con questa meravigliosa verdura! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo, mi ci butto. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona