Anatra… stasera c’è l’autunno nel piatto: che meraviglia!

anatraporto.jpg

Tutto, intorno a noi, si tinge di un intenso color autunno, eppur l’estate stenta a lasciarci, l’afa ad attenuarsi e la brezza a risalire. Il cielo pare impallidire per qualche istante, fino a quando esplodono ancora intensi i raggi solari, che ancorché bassi e longilinei, tentano di scaldare la terra. C’è una luce diversa nell’autunno, non più arsa e umida, ma calda e morbida. La vigna si accende di rosso, gli alberi si spengono, i viali si vestono, i prati si tingono, tutto piano piano cambia, si trasforma e passa. Cammino lenta, assaporando l’aria intensa e l’ultimo calore, non voglio perdermi nemmeno un secondo prezioso restando in casa e tranquilla procedo, mano nella mano in silenzio, beandomi di tanta tranquillità. L’ingombro dei pensieri passa, la fatica della mente svanisce e una nuova e fresca carica mi pervade. L’incedere lento ci aiuta a spezzare il tempo, a non essere sempre di corsa, nervosi e infastiditi da tutto. Nulla c’è di più sereno dell’essere realizzati e nulla appare più importante di un sussurrato grazie. Ho, nei pensieri, una ricetta speciale, la analizzo con calma, la idealizzo e guardo le mie mani sicure che svelte affettano, scaldano, toccano, sistemano, posizionano. Stasera c’è l’autunno nei piatti, in silenzio i colori si sono accostati, i sapori si sono amalgamati e i sorrisi sui visi, intorno alla tavola, si sono accesi e mi fanno trasalire… com’è bello sentirsi dire: che meraviglia!

(dedicato a Buongustaio e il suo indiscutibile amore per la carne d’anatra)

(Grazie Rita per i meravigliosi fiori di ibisco!)

ANATRA, FICHI NERI, VERDURE IN FOGLIE DI VITE E RIDUZIONE AL PORTO BIANCO

anatraporto2.jpg

SUGGERIMENTO:
La carne d’anatra non a tutti piace, il suo gusto è particolare e viene spesso abbinata agli agrumi dolci come l’arancia. I fichi neri e il miele si sposano divinamente in questo piatto. Ho la fortuna di recarmi in Alsazia ad acquistare questa carne, la trovo delicatissima e con un sapore eccezionale. Diversa sicuramente da quella d’allevamento che si trova sui banchi del supermercato. Eventualmente, se volete sostituirla con un’altra carne, che con questi abbinamenti è perfetta, vi consiglio il filetto di maiale, a patto che venga lasciato tenero e rosa all’interno e non venga cotto troppo

anatraporto4anatraporto5anatraporto6anatraporto3

Ingredienti per 3 persone:

3 bistecche d’anatra Lucien Doriath (qui)
3 grossi fichi neri
6 cipolline bianche
2 carote arancioni
2 zucchine
6 foglie di vite
1 cucchiaio di maizena
una noce di burro
un bicchierino di Porto bianco
1 cucchiaio di miele
sale pepe e olio evo

Pulire e tagliare le zucchine con una mandolina e ricavarne tante strisce, scaldare una padella antiaderente e con un minio filo d’olio scaldarle leggermente fino a dorarle, mantenerle però croccanti. Pulire e tagliare le carote a striscioline, pelare le cipolline. Mettere sul fuoco un pentolino con acqua leggermente salata, tuffarci prima le carote poi le cipolline e cuocere per 10 minuti, verso la fine sbollentare anche le foglie di vite nella stessa acqua. In un pentolino sciogliere il burro con il cucchiaio di maizena, mescolare continuamente aggiungendo il porto. Far ridurre la salsa, aggiungendo poco per volta il cucchiaio di miele e tenere da parte. Nella padella antiaderente rovente, cuocere le bistecche d’anatra con un filo di olio, per circa 3 minuti per lato. Dovranno croccarsi esternamente ma rimanere rosa all’interno. Togliere le bistecche e lasciare che i succhi interni si ridistribuiscano. Nel frattempo mettere nella padella calda i fichi neri lavati e tagliati a fette, girateli una sola volta. Ora preparate il vostro piatto con le verdure adagiate sulle foglie di vite, la carne tagliata in tre o quattro pezzi e i fichi, irrorate con la salsa al porto che nel frattempo avete fatto riscaldare, un filo di olio, sale e pepe rosa a piacimento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: