L’ultimo pensiero ieri sera prima di addormentarmi è stato quello di fissarmi bene in testa, come un francobollo, l’obbligo inderogabile, la mattina seguente, cioè oggi, di cantare con ugola felice, una stonatissima nenia nelle orecchie ancora addormentate del mio povero marito. Così, appena mi rendo conto, aprendo mezzo occhio, che mancano due minuti al suono della sveglia, inizio un simpatico e allegro ritornello, che fa svegliare tutta la ciurma di casa, compreso il labrador assopito nella sua cuccia in giardino. Spostandoci tutti come zombie alieni, (questa più o meno è la situazione alla mattina presto a casa mia), nella zona a noi dedicata, appunto l’area cucina 51, quest’anno più che mai perfetta, festeggiamo 51 rughe felici sprofondando in un morbidissimo, dolcissimo e classicissimo tiramisù. E quando un dolce è talmente buono da non riuscire a fermarsi, ancora un cucchiaio e ancora un cucchiaio, la scusa del festeggiato è sempre quella: “devo tirarlo bello pari, mica posso lasciarlo tutto storto così!!”
(dedicato a mio marito e a mio suocero con tanto tanto tanto affetto!)
SUGGERIMENTO:
La riuscita per un ottimo tiramisù sta sicuramente nella scelta degli ingredienti, io non ho mai abbandonato una marca nota di savoiardi perché, quando ho tentato di realizzare questo intramontabile dolce con altri tipi di biscotti, o savoiardi di altre marche, la delusione è stata totale. Uso solo ed esclusivamente i Vicenzovo di Matilde Vicenzi. Il tiramisù, come tante altre pietanze, non può essere light, le varianti d’obbligo consentite sono esclusivamente per gli intolleranti o allergici.
Ovviamente è un mio parere del tutto personale!!
Come dico sempre, la riuscita di un piatto ottimo non è basata esclusivamente sull’abilità del cuoco ma sulla scelta imprescindibile degli ingredienti di ottima qualità e in alcune ricette, esclusivamente di quelli originali. Se gli ingredienti sono mediocri il piatto che ne uscirà sarà inevitabilmente mediocre.
Ingredienti per circa 8 porzioni:
3 uova
500 g di Mascarpone
150 g di zucchero
300 g di biscotti savoiardi Vicenzovo
caffè (ho usato due cucchiai di quello liofilizzato)
100 ml di latte
50 g di liquore tipo Vecchia Romagna brandy
cacao amaro
Iniziate con il dividere l’albume dal tuorlo. Montare i tuorli con lo zucchero ed ottenere una crema morbidissima e spumosa. Aggiungere poco per volta, a cucchiaiate, il mascarpone e incorporarlo alla crema piano piano. Montare a neve fermissima gli albumi e aggiungerli con movimenti dall’alto al basso alla crema, in modo da gonfiarla. In una ciotola mettere il latte, due cucchiai di caffè liofilizzato e il liquore, miscelare e intingere i biscotti, appoggiarli nella teglia formando il primo strato, ricoprire di crema, spolverizzare di cacao amaro, rifare un altro strato di biscotti imbevuti, ricoprire di abbondante crema e spolverizzare nuovamente di cacao amaro.
CURIOSITA’:
L’utilizzo del caffè liofilizzato è stata una mia idea per evitare la spiacevole sensazione dell’acqua presente nel caffè preparato con la moka. L’aggiunta del latte poi mitiga il sapore forte del caffè, che pur presente nel classico tiramisù, non deve sovrastare il gusto rotondo e delicato della crema.
Ultima osservazione: non amo per nulla i tiramisù troppo bagnati, quelli che lasciano nel piatto un’onda anomala di acqua e caffè, perciò ho adottato la tecnica di girare 4 volte velocissime, i biscotti nel latte/caffè/liquore e ho scoperto che i savoiardi diventano morbidissimi senza disfarsi e senza assorbire eccessivamente i liquidi!
Grazie per il suggerimento del caffè liofilizzato… Meno per avermi fatto venire voglia di tiramisù già a quest’ora del mattino (7.15), mannaggia! Lunedì però inizio con la palestra 😁🤗…
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre tempo per iniziare la palestra cara Elena 😂 intanto preparati per affrontarla al meglio con un buon tiramisù!! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già, come se ci fosse bisogno di dirmelo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Ale, leggendo bene la ricetta, ho scoperto che utilizziamo gli stessi ingredienti e negli stessi dosaggi :-)…proverò la chicca del caffè liofilizzato…poi ti racconterò anche qualche mio segreto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lara! Attendo trepidante di scoprire i tuoi segreti 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ale, io l’ho provato anche con i savoiardi Sardi e devo dire che è venuto buonissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura!! Saranno sicuramente ottimi, ma sono “diversi” dai classici savoiardi giusto? Ci sono tiramisù fatti coi pavesini oppure con gli oro saiwa, tutte varianti ottime
"Mi piace""Mi piace"
Laura fa bene ad usare i savoiardi Sardi purchè siano Pistuccheddu .Il tiramisu è il mio dolce preferito. rosatea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono ottimi i Pistuccheddu Rosatea! Solo che nel classico tiramisù io uso solo i savoiardi Vicenzovo! Ovviamente tutte le varianti fatte con altri biscotti sono ottime, ma ho voluto pubblicare la ricetta originale. Poi ognuno può modificarla a suo piacimento! La libertà di gusto è ovvia. ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessia , ho letto attentamente il tuo racconto e ho capito che il tiramisu era per una occasione speciale perciò anch’io mi associo agli Auguri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!! Si un complimento importante visto l’età! 😂 sei gentilissima! A presto
"Mi piace""Mi piace"
Il mio dessert preferito 😍 !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatto! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤩 che bello!!! Felice io! Yuppiesss
"Mi piace""Mi piace"