Treccine alle noci pecan, la colazione col pigiamone al bar della cucina!

trecciapecan5.jpg

Accoccolata sotto il caldissimo piumino, mi sto risvegliando piano piano, conscia della giornata rilassante e calma che mi attende al di là della stanza. Appisolata nel dormiveglia, cerco di mettere a fuoco la linea sottile di luce che penetra dalla persiana, ma i miei occhi, ancora pesantemente assonnati, non mi vogliono aiutare. Mi sovviene che senza lenti a contatto sono come una talpa in una stanza completamente buia, e mi ammonisco con un buffetto sulla guancia. Un intenso, accogliente e persistente effluvio di caffè mi solletica le narici, e dalla cucina arriva veleggiando, lieve e tenera, un’altra delicata e allettante fragranza. Stento a riconoscerla e ardua è la movenza abile e scattante, per lo più, agisco come un bradipo stanco e affaticato, muovendomi di mezzo centimetro all’ora. Ad un tratto, il mio stomaco famelico inizia a farsi strada, preso da trepidante isterismo, e sempre più attirata dall’insolito ma meraviglioso profumo, mi appropinquo alla cucina. “Un cappuccino scuro, con velo di cacao e quella treccina, grazie… quanto è?” Mi siedo al tavolo col pigiamone che mi avvolge e sa ancora di notte e di coperte, con occhi semichiusi e sorriso ebete, impresso sul viso, segnato dalle righe del cuscino, affondo i denti nella croccantezza della pasta sfoglia, ancora tiepida e aromatica, mi gusto le noci e la scioglievolezza dello sciroppo, girando piano il cucchiaino nella schiuma spumosa del cappuccino.
Che mattina meravigliosa al bar della
mia cucina!

trecciapecan7

trecciapecan6trecciapecan4

SUGGERIMENTO:
Queste treccine sono davvero molto semplici da preparare, lo sciroppo d’acero e le noci pecan danno un tocco incredibilmente diverso e piacevole. Potete usare pasta sfoglia integrale e gluten free, per una colazione sana ed estremamente attraente.

trecciapecan

CURIOSITÀ’

Lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero. È il terzo dolcificante naturale meno calorico (circa 260 calorie per cento grammi) superato dalla melassa e dalla stevia; ha un alto contenuto di sali minerali. Oltre ad essere utilizzato nei paesi freddi, per le elevate calorie e proprietà nutrizionali, lo sciroppo d’acero è noto per le sue proprietà depurative oltre che energizzanti. Già gli indiani irochesi del Canada conoscevano la lavorazione della linfa d’acero. In origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna. Solo in seguito si scoprì la possibilità di ricavarne sciroppo. Una ricerca statunitense di qualche anno fa ha inoltre messo in luce come alcune sostanze presenti in particolare nello sciroppo d’acero del Quebec sarebbero capaci di inibire due enzimi responsabili dell’idrolizzazione dei carboidrati e dunque si tratterebbe di un prodotto particolarmente utile per gestire il diabete di tipo 2.

trecciapecan1

Le noci pecan sono il frutto dell’albero pecan (Carya illinoensis) della famiglia delle Juglandaceae. Ricchi di acidi oleici utile per la cura delle malattie coronariche, aiutano anche ad abbassare il livello di colesterolo. La noce pecan è composta da proteine (7%), fibra alimentare (7%), grassi saturi (7%), grassi polinsaturi (18%), grassi monoinsaturi (42%) minerali e vitamine: magnesio e manganese, potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco, rame, selenio, tiamina, vitamina E, vitamina A, vitamina B e vitamina C.

trecciapecan2trecciapecan3

Ingredienti per 6 treccine:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
12 noci pecan
sciroppo d’acero

Dividere la pasta sfoglia in 6 rettangoli procedendo prima con un taglio centrale per la lunghezza, poi con due tagli di grandezza simile nel lato corto. Stendere al centro di ogni rettangolo un generoso cucchiaio di sciroppo d’acero e due noci pecan spezzettate. Procedere con dei tagli laterali (vedere foto) che ripiegati su se stessi formeranno l’intreccio della briosce. Sigillate come potete  i bordi alle estremità, con un cucchiaino far cadere qualche goccia di sciroppo d’acero e aggiungere l’ultima noce pecan sempre spezzettata. Cuocere in forno a 200 ° per 20/25 minuti fino a doratura.

Pubblicità

11 risposte a "Treccine alle noci pecan, la colazione col pigiamone al bar della cucina!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: