Piselli freschi… un tesoro in cassetta, ora nelle mie mani!!!

piselli10

Seduta, con il grembiulino allacciato amorevolmente dalla mamma, traboccante di baccelli con le verdi foglioline ancora attaccate, faccio scorrere veloce le mie piccole dita da bimba, scrocchio lesta i delicati pisellini che scivolano nel cesto, rotolando tutti insieme. Anche mia sorella prende parte al bel gioco e il tiepido sole primaverile, fa capolino, rendendo quelle tenere perline, brillanti e verdissime. Sono sapori perduti, rinchiusi in qualche cassetto, dimenticati nella fretta e cancellati dalla gomma della quotidianità. Quanto tempo è passato da quei momenti sereni, e oggi, ricordandoli, tristemente penso che è più facile trovare piselli già pronti, sgranati, surgelati, inscatolati. Ma il vero sapore, ora lo vorrei proprio risentire, perché surgelati san di plastica, inscatolati sono molli, nei barattoli di vetro sanno di acqua conservante. Io li vorrei freschi, coi baccelli da sgranare, e da mesi sono impaziente, non ho voglia di aspettare la primavera e con un filo di umile vergogna faccio la domanda al fruttivendolo di paese: si trovano ancora i piselli buoni e freschi da sgranare? Dopo una smorfia di stupore, per la richiesta un po bislacca, subito si illumina di un sorriso radioso, e ben propenso ad accontentare il cliente più esigente, segna numero e nome, con la promessa di procurarmeli ancorché fuori stagione! Raggiante, all’arrivo del prezioso carico, abbraccio con fervore e felicità la cassetta stracolma, neanche avessi trovato un tesoro e corro a casa a divertirmi, come fosse un gioco, un regalo tanto desiderato, che finalmente adesso è tra le mie mani!

(Grazie AZIENDA AGRICOLA GUARNERA per avermi procurato questo tesoro!)

piselli11piselli7piselli2

CURIOSITA’:
I piselli freschi sono un’eccellente fonte di glucidi, proteine, fibre alimentari e vitamine. Contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina C, vitamina PP. Sono utili contro la stitichezza e nelle diete ipocaloriche. Hanno un indice glicemico molto basso, intorno a 22, hanno uno scarso contenuto di grassi saturi e colesterolo, sono costituiti principalmente da fibra, che abbassa notevolmente l’assorbimento dei carboidrati, evitando proprio il picco glicemico e rilasciando gli zuccheri in modo molto lento.

piselli8piselli12piselli4

UN PO’ DI STORIA:
Simbolo di fortuna e prosperità, in passato i fiori bianchi e gialli di questa leguminosa venivano intrecciati in ghirlande bene auguranti per le spose, mentre le sfere verdi del baccello erano una delle principali fonti di nutrimento.
Sono fra i legumi coltivati e consumati da più tempo dall’uomo. In Asia Minore pare si conoscessero fin dal seimila a.C., ma erano certamente alimento di Greci, Etruschi e Romani.
Lo studio dei piselli suggerì a Gregor Mendel (1822-1884) la teoria dell’ereditarietà. Lo scienziato, attraverso esperimenti di fecondazione artificiale su migliaia di piante di pisello, durati quasi dieci anni, formulò le leggi di base dell’ereditarietà, valide per tutti gli organismi animali e vegetali a struttura cellulare: le famose Leggi di Mendel!

piselli1piselli6piselli9

SUGGERIMENTO:
I baccelli di piselli, detti volgarmente anche bucce, sono spesso considerati uno scarto; di conseguenza vengono buttati. In realtà, invece, sono commestibili, il sapore è simile a quello dei piselli, sono, però, leggermente più dolci e possono essere utilizzati in tante ricette, con ottimi benefici per la salute. Troverete presto su Piattoranocchio un’idea sfiziosa.

piselli5piselli1piselli

PISELLI COME CONTORNO SFIZIOSO E DELICATO:

300 gr di piselli sgranati
1 scalogno
150 g di speck a cubetti
olio extra-vergine di oliva
sale
pepe nero
prezzemolo

Versare in una padella antiaderente un filo di olio extra-vergine di oliva, pelare e tritare lo scalogno molto finemente, farlo soffriggere nell’olio fino a quando non inizia a imbiondire. Incorporare lo speck, e farlo saltare e rosolare per alcuni minuti. Aggiungere anche i piselli sgranati che avrete fatto bollire per almeno 15 minuti. Sfumare con un filo di brodo vegetale. Salare e pepare. Lasciar cuocere per una decina di minuti fino a quando i piselli non diventeranno teneri. Alzare la fiamma gli ultimi minuti, e a piacere spolverare con prezzemolo tritato.

pisellicontorno2pisellicontorno3pisellicontorno1pisellicontorno

Pubblicità

Una risposta a "Piselli freschi… un tesoro in cassetta, ora nelle mie mani!!!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: