Capesante, rub al caffè e questa crema che meraviglia è?

Ed eccomi alla seconda portata del mio menù dell’ultimo dell’anno, felicissima propongo una mia idea di abbinamento. Giocando con la tastiera cerco e ricerco qualcosa di particolare da abbinare alle capesante, ma nulla mi ispira finché, per magia, dei tasselli si uniscono e nella mia testa frulla: capasanta, caffè, patate…. Ecco che salta fuori una delicatissima noce di mare aromatizzata al caffè piccante, su una crema di patate che mi viene una meraviglia, tanto da far esclamare a tutti: capesante ottime ma…..questa crema che meraviglia è??

SUGGERIMENTO:
Per questa preparazione è necessario che la cottura in padella delle capesante sia perfetta: potrebbero infatti risultare molli, se troppo crude, oppure diventare gommose con una cottura eccessiva. Per ottenere una rosolatura dorata che sigillerà la superficie, la padella dovrà essere rovente, la scelta del rub (se non sapete cos’è leggete qui nelle curiosità) non a caso serve proprio per formare una leggerissima ma gustosissima crosticina.

CURIOSITA’:
La capasanta è simbolo di Afrodite, o Venere per i Romani, dea delle bellezza e dell’amore. La Dea emerse infatti dalla spuma del mare a bordo di una madreperlata conchiglia a ventaglio, nelle acque dell’isola di Cipro. E di conseguenza il mollusco diventa emblema del principio femminile e di fertilità.
Ma non è l’unica simbologia. Saint Jacques è il nome francese della conchiglia. Deriva da un’usanza medievale dei pellegrini cristiani sul cammino di Santiago di Compostela , di cui le capesante sono simbolo. Dopo aver attraversato Francia e Spagna ed essere arrivati a Santiago (Saint Jacques) in francese raccoglievano le conchiglie e se le appendevano addosso come portafortuna.

Ingredienti per 1 porzione:
2 noci di capasanta freschissime
1 fetta di bacon
1 patata bianca da purè
1 cucchiaio di panna vegetale
Per il rub: 1 cucchiaino di caffè liofilizzato
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di paprika affumicata
1 cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di sale

Lessare la patata in poca acqua, tagliandola a pezzettini. Lasciatela cuocere finché l’acqua non sarà quasi evaporata e la patata sarà morbidissima, (se l’acqua vi sembra troppa toglietene un pochino, lasciate solo un cucchiaio), regolare di sale, aggiungere la panna e frullare con un minipimer ad immersione montando la crema con movimenti dal basso all’alto finché non vedete una spuma di patate montata. Tenetela in caldo. Passare le noci di capasanta nel rub al caffè, preparato miscelando tutte le spezie. In un padellino antiaderente rovente, appoggiare le capesante per un minuto per lato lasciando caramellare per bene. Versate la spuma di patate in una ciotolina monoporzione, infilare le capesante avvolte nel bacon che avrete appena scottato (non deve essere secco) su di uno stecchino che appoggerete sulla ciotolina.

Pubblicità

2 risposte a "Capesante, rub al caffè e questa crema che meraviglia è?"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: