Ale-burger-home e l’importante è crederci!

A volte riaffiorano ricordi di gioventù, pensieri che ora fanno sorridere, ma che racchiudono, in fondo, molta verità e semplicità. Alle elementari indossavo improbabili vestiti dismessi dalle cugine lontane, perché era normale scambiarseli anche se la taglia non era la mia, ero orgogliosa e fiera, nessuna si vestiva come me! Mi sentivo Candy Candy nella casa di Pony sulla collina. Le medie, con l’unico paio di jeans che ci si poteva permettere, che si consumava sulle sedie scheggiate e durissime dell’aula, corredato da maglioncino di lana, fatto ai ferri a costa inglese, dalla prozia, dal colore verde acqua inenarrabile, ma almeno era caldo; superiori con cappotto due taglie più grande e stivaloni, un po’ consunti, tramandati di nonna, in madre, in figlia, dal numero più grande o più piccolo, non importa, quelli erano. E per darsi un tono, avevano pure un non-so-che di tacco deforme che faceva tanto “grande”. Eravamo tutte così e nessuno ci faceva caso, e soprattutto eravamo felici! L’importante era crederci! Credere che si poteva anche essere diverse, non alla moda, non in prima fila… L’essenziale era essere se stessi con quello che si aveva. E così, le mode non mi hanno mai sfiorata, nemmeno ho lasciato che calpestassero il mio animo, o che mi facessero sentire migliore, solo perché, avevo quell’oggetto o facevo quelle cose, che tutta la massa adolescenziale faceva. Cosicché, l’avvento del fast food, non mi ha nemmeno lambita. L’hamburger spiaccicato, salsato e inscatolato, non faceva per me e nemmeno le patatine di plastica, che digerivo il mese dopo. Allora ecco che, golosa e testarda, il panino decido di prepararmelo io, ci metto quello che desidero, nella quantità che desidero e arricchito di tutto ciò che desidero. Un Ale-burger-home strabuono che mi fa sospirare: l’importante è crederci!

SUGGERIMENTO:
esistono tanti hamburger già pronti ma vi consiglio vivamente di prepararvelo da voi. Primo perché potete scegliete la carne migliore, poi non servono assolutamente spezie o sale o aglio all’interno perché è importante sentire il sapore della carne, e infine, volete mettere la differenza abissale che c’è in gusto e qualità da quelli già pronti, tristemente confezionati in vaschette di polistirolo o inscatolati?! Non da ultimo scegliete voi stessi tutto ciò che serve per guarnirlo a vostro gusto!

STORIA:
Intorno al XV secolo la carne macinata era considerata un alimento prelibato in tutta Europa ed è proprio da qui che l’hamburger “ante litteram” è nato e si è diffuso. Nel XVIII secolo Amburgo era il porto più importante d’Europa. I marinai che si spostavano lungo le vie del mare si scambiavano ricette e sapori. La “hamburg steak”, bistecca alla maniera di Amburgo, divenne ben presto uno dei piatti più richiesti dai marinai tedeschi in trasferta. I commerci con le Americhe erano frequenti, e per attirare i marinai tedeschi lungo i porti di New York iniziarono a spuntare baracchini con “bistecca cucinata nello stile di Amburgo”. Gli immigrati che partirono alla volta degli Stati Uniti portarono con se alcune delle loro ricette preferite. La “hamburg steak era una di queste.

CURIOSITA:
prelibato e di facile realizzazione è anche l’hamburger tagliato al coltello. Con questa definizione semplicemente si intende che la carne, anziché passarla nel tritacarne e renderla macinata, si taglia in pezzetti piccolissimi con un coltello molto affilato. Anzi due coltelli! Il primo più piccolo, lama da 20 cm, tagliate la carne a fette spesse mezzo centimetro e ricavatene strisce sottili. Sovrapponetele e tagliatele ulteriormente tenendo la lama perpendicolare al verso delle strisce. Cercate di fare dei pezzi piuttosto piccoli e aiutatevi con la mano sinistra a tenere ferme le strisce di carne sovrapposte. A questo punto cambiate coltello. Prendete quello con la lama più lunga e battete leggermente la carne. Con la mano sinistra tenete bassa, puntata verso il piano di lavoro, la punta del coltello e sollevate ritmicamente con la mano destra il resto dello strumento.

ALTRA SIMPATICA CURIOSITÀ
se non disponete del classico stampo per hamburger niente paura, prendete lo schiacciapatate, foderate con carta da forno il fondo interno, metteteci la carne, chiudete lo schiacciapatate e premete con forza. Usciranno degli hamburger dalla forma perfetta!

Ingredienti per un panino:
1 panino fresco della forma che desiderate, più è consistente e croccante e meglio è
1 hamburger di carne di bovino
1 fetta di foie gras fresco
1 sottiletta di formaggio ceddar
1 zucchina
1 pomodoro
qualche foglia di insalata
olio
salse a piacimento

Procuratevi 150 gr di carne di manzo macinata, in una bacinella amalgamare alla carne, sale, pepe e un filo d’olio. Meglio ancora se partite dal pezzo di carne e la macinate voi. Ricavate il vostro hamburger aiutandovi con la formina apposita. Scaldare una piastra unta di olio che dovrà essere rovente, appoggiare l’hamburger e farlo cuocere perfettamente, se desiderate una cottura media non lasciate la carne sulla piastra per più di 4 minuti per lato. Grigliate sulla stessa piastra anche la zucchina che avrete tagliato a fette. Scaldate nel forno caldissimo per solo 1 minuto il pane tagliato a metà, sulla metà sottostante appoggiate la fetta di formaggio ceddar che a contatto col calore inizierà fondere, componete subito il panino con una o due fette di pomodoro sopra il formaggio, due o tre zucchine, l’hamburger. Sulla piastra sempre rovente, nel frattempo appoggiate la fetta di foie gras fresco che cuocerà in meno di 1 minuto per lato. Finite il vostro burger con il foie gras, una salsa a scelta e chiudete il panino!

Pubblicità

4 risposte a "Ale-burger-home e l’importante è crederci!"

Add yours

  1. Che delizia Alessia, mi ci vedo proprio a divorarlo … sui gradini della scuola con indosso i jeans a zampa e l’unico maglione (fatto ai ferri dalla mamma, il mio era rosa, un colore che tuttora detesto … ma andava bene così). Ti dirò che io, in anni in cui i “paninari” imperversavano, del mio abbigliamento ne facevo un vanto 😅

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: