Vol au vent tropicoitaliani (numero sei)

Tre ingredienti che insieme… mah… come staranno? Due li avevo già provati e devo dire, il successo è stato immediato, ma il terzo? Volevo qualcosa di shock… ma un timido shock… qualcosa di wow… ma un delicato wow… qualcosa di yupppppieeeeesss… ma silenzioso yuppies…. E queste perle calde tropico-italiane di crema di zucca alla liquirizia e cocco invece, hanno creato un terremoto di plausi e una valanga di complimenti!
Evviva!

SUGGERIMENTO:
Se volete, per fare più in fretta potete comperare i vol au vent già pronti, li vendono oramai in ogni supermercato e potete semplicemente passateli in forno a 180°C per 5 minuti prima di riempirli.
La stessa cosa vale per il passato di zucca. Si trovano comodi tetrapack pronti, purtroppo non è la stessa cosa, di solito la crema è molto più liquida ma, se badate di prenderla di ottima marca, sarà altrettanto buona e indubbiamente veloce !!

Ingredienti per 12 vol au vent:
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
200 gr di polpa di zucca già cotta
1 cucchiaio abbondante di panna vegetale
4 codette di liquirizia
4 fette di cocco fresco
una noce di burro
sale
pepe

Srotolare la pasta sfoglia e con un coppa pasta a fiore o rotondo di circa 5 cm di diametro ritagliare 48 dischi; adagiare 12 dischi distanziati su una teglia rivestita di carta da forno e incidere i restanti 36 con un coppa pasta tondo del diametro di 4 cm, formando degli anelli. Spennellare la base con il latte, bucherellare con i rebbi di una forchetta e adagiarvi sopra 3 anelli di pasta, spennellando ogni volta con il latte; cuocere i vol au vent in forno già caldo a 200° per 10 minuti, fino a che saranno gonfi e dorati. Nel frattempo tagliare la zucca a pezzetti e metterla in una padella con il burro fuso, mescolare e poi aggiungere tre cucchiai di acqua, cuocere per circa 10 minuti mescolando spesso. Passare la zucca al setaccio e mettere la purea in una ciotola. Aggiungete il sale, il pepe e riportatela sul fuoco lieve fino a che i vol au vent saranno pronti. A quel punto versatela nel loro interno caldissima, spolverizzatela con un pizzico di liquirizia frantumata dalle codette e impreziosite il vostro piatto con sfoglie di cocco ricavate dalle fette fresche!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: