Mentre la mano corre sulla tastiera, pigiando e scivolando tra i simboli e le lettere, mi accorgo che le righe dell’articolo iniziano a prendere una forma di puro piacere, con fantasia e realtà, con colore e tonalità. I polpastrelli si muovono ritmici e perfettamente coordinati, le parole sono un complesso di suoni concatenati e mentre scrivo, rileggo, correggo, approfondisco, cancello. Sul tavolo, accanto a me, il pacchetto di farina mi guarda, mi ispira, mi stuzzica immaginando la sua trasformazione, sorridendo alla sua comparsa nella mia casa. Stavo studiando, giorni fa, scorrendo le pagine di internet, la ricetta perfetta per questi bottoncini fantastici, così conosciuti e così arcani, ricordi di vacanze stupende, di mondi diversi, di cucine oltremontane. E quale meravigliosa idea esce dalle mie ricerche, dal mio scrivere, dal mio immergermi nella storia e nelle attente analisi? Un messaggio ad un’amica di lunga data, alla quale so di poter chiedere qualunque cosa, anche se da giorni non ci si sente, quel rapporto di sincera confidenza che avvicina, avvolge, protegge. E seppur già preparati, mai sono riuscita ad imitarli nella consistenza e nel sapore, e nemmeno li ho avvicinati a quel vago ricordo sotto il mio palato. Ma ora, grazie alla gentilezza di Silvy e al suo premuroso gesto nel farmi contenta, ho qui davanti a me il segreto per un’eccellente riuscita. Felice scrivo, mi diletto e mangio, accorgendomi ben presto di aver pubblicato una ricetta, nella ricetta, così la divido, la nutro, la scorporo e dono vita, con dovere di notizie approfondite, ad un nuovo articolo tutto da leggere!
GRAZIE MIA AMICA SILVY !!!

SUGGERIMENTO:
se utilizzerete le uova a pasta gialla, quelle con il tuorlo arancione scuro, di galline ruspanti, verranno dei fantastici knopfli o spaztle di un giallo meraviglioso!
Se non avete la possibilità di trovare la farina giusta ci sono due indicazioni diverse: o usare una farina di grano tenero oppure una miscela di farina bianca di frumento e di semola di grano duro.

LA DIFFERENZA TRA SPATZLE E KNOPFLI
Il knopfli ha la forma di un bottoncino, solitamente è piccolo e rotondo, e si cucina come fosse un contorno, (vedi qui); gli spatzle sono più allungati e possono essere anche “colorati”, si servono come contorno, ma anche come primo piatto, condito con formaggio o burro, prosciutto, panna.
A seconda dei luoghi e delle forme, questo piatto prende il nome di Knöpfle, spätzlâ, spatzâ, Spätzli (Svizzera, Austria; Germania), Spatzen, Spatzln (Alto Adige) o gnocchetti tirolesi (Trentino) Nokedli-galuska (Ungheria)

I Knöpfli in svizzero-tedesco significa bottoncino, dovuto alla loro forma caratteristica. E’ una ricetta tipica della Schwiizertütsch (Svizzera Tedesca). Questo piatto esiste anche nel Nord Italia (Spatzli) e in Alsazia (Spätzle ou Knöplfe). I Knöpfli (pron: cnopfli) non sono pasta, non sono gnocchi. Potrebbero sembrare un primo piatto, in realtà non vengono mai serviti da soli. In Svizzera è solo un accompagnamento al companatico, di solito cacciagione, oppure carne rossa, spezzatini o pollo. Ma soprattutto, nella maniera più assoluta, non si servono solo lessati ma lessati e rosolati nel burro.

Gli Spätzle sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svevia e la Baviera. In Germania vengono serviti come contorno a piatti di cacciagione e carni ricche di intingolo, in Italia invece sono un primo piatto spesso conditi con panna fresca o burro fuso.
Si possono preparare con diversi ingredienti aggiuntivi che ne determinano il colore: farina integrale, spinaci, erbe o rape rosse.

GLI SPATZLE si possono anche condire con burro, panna e cubetti di prosciutto, speck, formaggio, per un primo piatto velocissimo e adatto ai bambini che lo adoreranno!

LO SPATZLEHOBEL
l’attrezzo per fare gli spätzle o i knopfli si chiama spätzlehobel, ed è una sorta di grattugia con un carrellino che scorre avanti e indietro sulla base dotata di grossi buchi e, permette all’impasto di colare attraverso i fori come gocce nell’acqua bollente, e per ogni scorrimento l’impasto viene tagliato dal carrello. Nel caso non disponiate di questo attrezzo, potrete utilizzare lo schiacciapatate…, ma il procedimento e il risultato non saranno molto convincenti. Per fare gli spaztle fate scorrere il carrello e aspettate un attimo di più che la pasta, colando si “allunghi” un tantino prima di tagliarla, mentre per i knopfli i gesti dovranno essere rapidi per tagliare la pasta velocemente e far cadere l’impasto a gocce formando i bottoncini.

RICETTA per Knöpfli :
200 g farina per knöpfli (in vendita in Svizzera)
100 g farina bianca
1 dl di acqua molto frizzante
sale
pepe
burro
3 uova fresche a pasta gialla
In un recipiente mescolare i due tipi di farina con il sale. Mescolare le uova con l’acqua frizzante lasciandone indietro un pochino che utilizzerete se la pastella risultasse troppo dura, e versare il composto tutto in una volta nella farina, mescolarlo con un mestolo e lavorarlo fino a quando si formano delle bolle d’aria. Coprirlo e lasciarlo gonfiare a temperatura ambiente per ca. 30 min. Passare un po’ d’impasto alla volta nel setaccio per knöpfli facendoli cadere direttamente nell’acqua bollente leggermente salata. Cuocerli finché non vengono a galla. Toglierli con una schiumarola e tenerli in caldo.
Quante informazioni Alessia… sei meravigliosa!!!! 😋😋😘
Avevo l’attrezzo per gli spatzli proprio nel fondo di un armadietto della cucina, ma leggendoti mi hai fatto venire una gran voglia di rimetterlo in uso!!! 😋😋
Io con te casco sempre in tentazione!!!!👏👏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Patti! Sono felice tu l’abbia ritrovato, ieri sera non sapevo proprio cosa cucinare, un pugno di farina, un uovo e l’acqua e ho fatto 3 porzioni abbondanti di spatzle con panna e prosciutto! Fantastici!
"Mi piace""Mi piace"
Ti credo!!!! 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
It’s midnight here, I hadn’t had supper but now here, I’m hungry. I can imagine this with garlic and chilli flakes. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Good ideaaaa!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si decisamente!!
Grazie Carla
"Mi piace""Mi piace"