Oggi proprio non posso farcela, nel dormiveglia della mattina una copiosa pioggia picchietta insistentemente sulla tapparella. Fastidioso rumore di umidità e noioso sentore di freddo mi squilibrano, mi rendono difficile anche il risveglio. Tutti i giorni sono oramai costantemente simili, si susseguono incessantemente fradici e le ore, umettate, si arrugginiscono ad ogni giro di lancetta. Da un mese a questa parte, tristemente il sole si nasconde e la signora primavera, bloccata nel traffico da qualche parte, al di là del mondo, continua a messaggiare insistentemente che sta per arrivare, ma causa di forza maggiore, è in ritardo e pensa di mandare, a questo punto direttamente l’estate. In casa l’atmosfera è mesta e assonnata, il divano sembra essere il protagonista indiscusso e si bea della sua comodità, la televisione cerca di riscattare il suo essere una scatola vuota, snocciolando notizie e soprattutto film in bianco e nero, che rievocano nostalgicamente il passato. Per non cadere in uno stato di profonda depressione, ansietà e confusione van goghiana, cerco subito conforto nella cucina, preparando, con ritrovata allegria, dei gustosissimi Käsespätzle, che vengono in mio soccorso con la loro intramontabile certezza di bontà, la loro classicità e ……caspita che fame!

Oggi parliamo degli Spätzle, gnocchetti dalla forma allungata, ricurva e irregolare provenienti dalla Germania.
Nel dialetto svevo, il termine spätzle significa “passerotti” per via della loro inconfondibile forma piccola e arzigogolata ma anche perché nella cucina tedesca sono tradizionalmente serviti come contorno di piatti a base di cacciagione da piuma, al posto del classico pane.
Piatto semplice, ma sostanzioso, questi gnocchetti hanno sicuramente le umili origini della classe contadina da cui derivano.
Gli spätzle nascono come specialità della cucina sveva durante il periodo medievale, per poi diffondersi dalla Germania all’Austria, al Trentino Alto Adige, fino all’Ungheria, alla Svizzera e alla Francia, specialmente in Alsazia, regione che per molti secoli rimase sotto la dominazione tedesca.


SUGGERIMENTO:
gli Spätzle al formaggio sono un pò come i pizzoccheri, una volta che si impara a farseli in casa, il condimento varia a seconda dei gusti. In Austria si usano il Pinzgauer, geräucherter Schoten, reifer Bergkäse. Noi in italia possiamo usare il latteria dolce, la fontina, il gruviera, il branzi, il fontal. Sbizzarritevi con quelli che più vi piacciono!

Oltre al taglio, in Germania ne esistono molte varietà a seconda delle diverse aggiunte nell’impasto, dando vita a un ampio “panorama di sapori”:
1. Käsespätzle: con formaggio e poi gratinati al forno con Emmental e guarniti con filetti di cipolla fritti.
2. Linsen, Spätzle und Saitenwürstle: bianchi e serviti con wurstel e lenticchie stufate.
3. Krautspätzle: aromatizzati con erbe quali maggiorana, erba cipollina, timo, finocchio selvatico e cotti in un soffritto di burro e cipolle.
4. Leberspätzle: con il fegato.
5. Kirschspätzle e Apfelspätzle: nelle versioni dolci, serviti con ciliegie o mele, zucchero e cannella


Ingredienti per 2 persone:
375 gr di farina anche integrale
3 uova
250 ml di acqua
50 gr di burro
Cipolle secche fritte (si trovano nei supermercati in buste)
sale
Erba cipollina

Mescolare la farina, le uova, l’acqua e un po’ di sale fino ad ottenere un impasto, morbido e semi liquido, ma non troppo. Sistemate, sopra una pentola con acqua leggermente salata in ebollizione, lo spatzlehobel e cominciare a far scendere i gnocchetti nell’acqua. Appena tornano a galla saranno pronti. Scolare e condire con formaggio morbido come il branzi, il latteria dolce, o a chi piace, il groviera grattugiato, formando degli strati in una pentola che possa andare in forno. Passare sotto il grill per 5 minuti. Per finire versarvi sopra il burro, nel quale avrete fatto rosolare le cipolle. Tagliuzzare erba cipollina fresca.
Hi.Alessia (^^)
È un fagiolo??👀😳
"Mi piace"Piace a 1 persona
No Takashi!!!! Sono gnocchi di farina e acqua.. 小麦粉 + 水
"Mi piace"Piace a 1 persona
水餃子〜〜🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Farina e acqua… mai provato Takashi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
玲子は作る✌️
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastic presentation….must be delicious….thanks for share Alessia
"Mi piace"Piace a 1 persona
You bet Obaid!!! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire una fame….! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto: che fame! Io li ho sempre mangiati verdi conditi con burro, erba cipollina e pezzetti di mocetta (un’integrazione tutta valdostana), ma la tua variante bianca condita con mele e cannella mi attrae molto … Ciao, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤔 mele e cannella?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apfelspätzle 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intendi gli Apfelspätzle? Nella foto sono col formaggio… quella versione dolce non l’ho mai provata… so che esiste comunque 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio quella! Un connubio tra Spätzle e Strudel … chissà 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare! La mia ricerca dettagliata sulle varianti è stata solo scritta…. provati solo col formaggio golosissimi come vedi nella foto, poi sono spariti in un secondo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, lo immagino!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Looks so yummy & cheesy!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes! Very very cheesy Megala! 😂 I eat them like this, they are creamy and delicious, but you can reduce the amount of cheese… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evviva! Io vado matta anche per tutti i formaggi…proprio il piatto per me. Brava Alessia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luisella allora questi devi assolutamente provarli!!! Ti faranno impazzire per la loro bontà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono certa…! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per certi versi sono dei cuginetti dei canederli, perchè hanno entrambi delle varianti e sono usati anche al posto del pane. Che faaameeeeee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anna che piacere sentirti! Eh si che fame !! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Mi faccio desiderare ma poi mi faccio sentire, non scappo! Hahahaha, è solo che sono una lumaca e riesco a seguire i blog amici a spizzichi… comunque sono una lumaca anche a pubblicare, se ci fai caso, sono una “blogger” atipica, pubblico poco! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu punti sulla qualità anziché la quantità!!! Fai benone!!! Dopo leggo il tuo articolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh sì, devo fare i conti con la mia effettiva lentezza e in più mi piace anche fare le cose per bene! 😉 Insomma, in quanto a tempistiche un disastro hahahahahahah…
"Mi piace"Piace a 1 persona
This looks delicious!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono qualcosa che non ho mai provato, ma che ho sempre e solo letto… Mi hanno sempre incuriosita, ma leggere che sono dei “passerotti”, mi ha appena convinta a volerli provare!
"Mi piace""Mi piace"
Mumm, j’en fais souvent, c’est tellement bon. J’adore ! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oui Linou sont si bons et rapides à faire que je les mangerais tous les jours!!!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su PIATTORANOCCHIOe ha commentato:
Fa caldo? E allora….spätzle fatti in casa, morbidi, fumanti, deliziosi!
"Mi piace""Mi piace"