Pubblicità
Amarene…

Piattoranocchio non è solo un blog di ricette! Allieta la tua giornata con storie divertenti e saziati di foto!
ITALIA 119.471
USA 7.362
GIAPPONE 4.048
INDIA 3.591
SPAGNA 3.540
SVIZZERA 3.119
GERMANIA 3.082
FRANCIA 2.717
REGNO UNITO 1.374
INDONESIA 1.305
AUSTRIA 1.136
CANADA 856
ROMANIA 674
FINLANDIA 513
PAESI BASSI 368
GUERNSEY 341
BELGIO 332
CILE 317
KENYA 263
AUSTRALIA 232
BRASILE 229
PAKISTAN 228
Questo slideshow richiede JavaScript.
Ciao a tutti, mi chiamo Alessia, classe 1971, un lavoro, una casa, un marito, un figlio, un labrador, cinque pesci rossi ai quali si aggiungono stagionalmente un riccio, uno scoiattolo, qualche topolino, un picchio, le tortorelle, un pettirosso, le gazze, i fringuelli, i codibugnolo, i codirossi. Fin qui tutto normale, una fattoria in pratica, semplice lineare, ma cosa dire se si decide che una passione vuole essere messa a disposizione di tutti?
Leggi l’articolo completo qui!
Bellissime!
"Mi piace"Piace a 2 people
🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì, sono del tuo orto queste invitanti amarene? Tu che sei un’esperta, si chiamano così perchè per quanto belle sono innanzitutte amare? Per cui potremmo dire che il termine amare sia ingannevole? In questo caso ti sei limiata solo alle foto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Non saprei se il nome amarene sia effettivamente perché sono un pochino amare, certamente un po’ aspre e meno dolci delle cugine ciliegie! Ad ogni modo si sono del mio orto e si stavolta solo foto perché ho pronto il post della marmellata fatta ieri che pubblicherò domani… ho voluto stuzzicare un po’ la curiosità
"Mi piace""Mi piace"
Allora, ci sei riuscita. Quando prendo un cornetto opto sempre che dentro ci sia marmellata e non lacrema. Però, marmellata senza aggiunta di zuccheri. Buona giornata e proficua scrittura per il post di domani.
"Mi piace"Piace a 1 persona