Sono a dieta. No non è vero, tanto non ci riesco. Tutte le mattine 10 addominali, nessun cibo grasso e insalate scondite. Non ce la faccio. Certo sto attenta alle porzioni, vario il più possibile tra verdura, carne, pesce, riso, pasta, e mangio di tutto senza esagerare, ma il rotolino intorno alla pancia non se ne va. Lo so bene che è colpa mia, non mi applico abbastanza…ma non ce la faccio. Cosi oggi, per non sentirmi eccessivamente in colpa, decido che i cuori di merluzzo al vapore li presento cosi, belli, accattivanti e pur nella loro semplicità perfino raffinati! Domani si vedrá…

MERLUZZO
Tra le vitamine che sono contenute nel merluzzo spicca soprattutto la concentrazione di niacina, mentre per quel che concerne i minerali sono apprezzabili i livelli di potassio, fosforo, iodo e ferro
Il merluzzo è pertanto indicato per chi segue una dieta a basso contenuto calorico utile al dimagrimento. Il profilo lipidico lo rende adatto alla terapia alimentare contro le malattie del metabolismo.

I NOMI DEL MERLUZZO: Oltre alle varie specie di Gadus, vengono comunemente detti “merluzzo”
altri pesci che appartengono a generi differenti: Merluccius, Pseudophycis, Trisopterus, Pollachius, Theragra e Aulopus.
Merluzzo dell’Oceano Pacifico
Merluzzo carbonaro
Merluzzo Imperiale
Nasello
Merlano

Ingredienti:
cuori di merluzzo
sapori misti: pepe-alloro-limone
peperoni cruschi
salsa di soia o crema di aceto balsamico
In una vaporiera di bambù (o quella classica) far cuocere i cuori di merluzzo mettendo nell’acqua dei sapori come: mezzo limone, alloro, pepe nero in grani. Ci vorranno circa 15 – 20 minuti. Con la forchetta provare a vedere la consistenza. Disporre sul piatto i cuori divisi in tanti pezzetti, su ogni pezzetto adagiare sbricciolando molto grossolanamente un peperone crusco, fare un giro di salsa di soia o di crema di aceto balsamico.
SUGGERIMENTO:
se non avete il peperone crusco potete mettere dei pezzetti di pomodori secchi (ma non quelli sott’olio)
Rispondi