C’è il sole caldo e l’aria fredda, c’è la pioggia, c’è il vento, ci sono le nuvole e il cielo terso, le stelle di notte e la pioggerellina fine fine. Ci sono mille foglie colorate a terra e ce ne sono duemila ancora sugli alberi, ci sono i maglioncini di lana e gli stivali, le magliette fini e le scarpette leggere. C’è un pò di tutto in questo autunno.
Mi sono svegliata nel bel mezzo della notte con una sensazione di terribile oppressione, le braccia intorpidite, il cuore impazzito e la stanza che girava. Di notte tutto pare sbagliato, al contrario, ingigantito, confuso. Ci vuole tempo e pazienza e una buona dose di coraggio per ascoltarsi in quel pesante silenzio, bisogna cercare di star calmi e ragionare mentre la confusione in testa combatte contro di te. Dolori, gonfiori, sonno, stanchezza. C’è un pò di tutto in questo autunno.
Ho per le mani una minestra, corroborante, squisita, che accoglie le zucche raccolte nel mio orto, che sono diventate crema, unita alle verdure, ci sono i fagioli, i piselli, le patate. C’è il caldo della casa, della tavola apparecchiata, c’è la finestra socchiusa rigata dalla pioggia, c’è il tintinnio dell’acqua e il profumo del pane nel forno. C’è un pò di tutto in questo autunno.

La zucca Hokkaido, Uchiki Kuri o Potimarron o zucca castagna è una vera alleata in cucina. Ha tre aspetti che la rendono particolare: la buccia commestibile che può essere cucinata allo stesso modo della polpa, il profilo nutrizionale e il suo particolare sapore, che ricorda proprio una purea di castagne. Se la provate non la lascerete più!

La zucca di Hokkaido è fantastica! Prima di tutto è piccola, quindi adatta anche nelle famiglie dove qualcuno non ama il suo sapore. Secondo ma non meno importante si mangia con la buccia, che è morbida e deliziosa. E terzo non si spreca nulla! I semi all’interno, una volta lavati e asciugati e messi in luogo secco e asciutto, possono essere piantati nei vasi a febbraio. Vi stupirete di quante piccole zucche di Hokkaido cresceranno!

Tutte le zucche che vedrete nelle foto sotto, sono nate dai semi piantati di una singola zucca comperata lo scorso anno. Questo autunno mi godo le mie 18 zucche nate nei vasi e nell’orto! 11 raccolte settimana scorsa e 7 sono ancora sui rami! Una soddisfazione incredibile !

SUGGERIMENTO:
si può fare la classica crema di zucca, verrà benissimo. Io oggi, nella mia confusione mentale, avevo voglia di crema ma anche di minestra, ho unito le due cose e ne è risultato un piatto deliziosissimo, cremoso sicuramente ma con in bocca il farro e l’orzo che ogni tanto spuntavano qua e là, con la carota e i piselli. Insomma, una minestra cremosa!

SUGGERIMENTO:
siccome ho preparato questo piatto in base ai miei gusti, non essendoci una vera e propria ricetta, potete sbizzarrirvi a cambiare, sostituire, rendere più liquida o aggiungere gli ingredienti che più vi piacciono. Cosa c’è di meglio in cucina secondo voi?

La salvia è sicuramente più delicata ma anche il rosmarino si sposa alla perfezione con la zucca!

Ingredienti:
1 piccola zucca di Hokkaido
1 cucchiaio di semi di sesamo
150 gr tra orzo perlato e farro
1 carota
1 patata
1 cipolla
140 gr (un barattolo) di piselli finissimi
150 gr (un barattolo) di lenticchie rosse precotte
400 gr (un barattolo) di fagioli dell’occhio già lessati
2 litri di acqua
1 dado vegetale
4 cucchiai di panna vegetale
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
a piacere rosmarino o salvia

Lavare sotto l’acqua corrente la zucca, tagliarla a metà e togliere i semi con un cucchiaio. Metterla in una pirofila e irrorarla di olio extra vergine, cospargere i semi di sesamo e praticare dei tagli lungo la sua lunghezza. Infornare a 250 gradi per 15/20 minuti.

Nel frattempo in una pentola capiente, tagliare la cipolla e farla imbiondire con due cucchiai di olio extravergine, unire prima la carota e la patata a cubetti con 2 lt di acqua e il dado vegetale. Attendere il bollore poi versare il farro e l’orzo. Per ultimi i piselli, le lenticchie, i fagioli. Cuocere in base alle indicazioni sulle scatole di orzo e farro.
Trascorso il tempo della cottura della zucca, estrarla dal forno, tagliarla a tocchetti e metterla nel mixer con la panna vegetale. Creare una crema morbida e densa. Quando la zuppa di farro e orzo sarà cotta, anch’essa densa e corposa, aggiungere la crema di zucca e mescolare con cura. Aggiustare di sale e pepe prima di servire. Profumare con salvia fresca, qualche pezzo di zucca cotta e un giro di olio extravergine.















PER CHI NON HA TEMPO Vi suggerisco anche una cosa. Ci sono surgelati o anche freschi ora, vari tipi di minestroni, zuppe rustiche in commercio pronte da scaldare. Aggiungete a quelli la crema di zucca che abbiamo fatto prima e scaldate tutto insieme! Facile veloce e buonissima!!


Autentica poesia davvero…
Foto belle e le parole che le accompagnano fanno sognare
Brava che hai coltivato da sola le tue zucche.io n lo faccio poiché ho papà che lo fa.ne ha raccolte tantissime anche quest anno ma mai hokkaido questa variante mi sfugge grazie che ne hai ampiamente parlato me la segno e ne parlo cn papà..
X la ricetta..che dire..squisita bontà
Daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela che bello il tuo messaggio! ☺️
La varietà chiamata anche zucca castagna è davvero ottima, almeno per i miei gusti. È cremosa e “pastosa” e si…sa quasi di castagna. Poi il fatto di poter mangiare la buccia!
Puoi comprarne una e prenderne i semi poi li dai al tuo papà e vedrai come ne sarà felice!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La zucca è la mia chicca autunnale la adoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
🥰🥰
"Mi piace""Mi piace"
ci provo, aggiunta al minestrone surgelato !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vai !! Sarà buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Questo tipo di zucca non la conoscevo. Cercherò di trovarla e proverò questa zuppa che già sento di adorare!!!! Oltre che con i piatti e fornelli, sei bravissima anche con la macchina fotografica, Complimenti!!!! 😉 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vittyna! Adoro fare le foto, creare l’atmosfera! Quella dove si vedono entrambi le mie mani l’ho fatta scattare a mio figlio dopo aver posizionato la mia Pan (panasonic) e averne scattate 10 in quella precisa posizione 😄 … è stato bravo ! Sono maniacale nelle foto, tutto deve essere al posto giusto e i colori giusti… vago per casa con piatti e varie per trovare il posto ideale… con labrador dietro che spera mi cada qualcosa 😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oltre che brava sei simpaticissima!!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che riescano a coltivarla anche qui al nord, in serra naturalmente. A me piace anche la Butternut. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero Luisella molto buona anche la Butternut ! Ti abbraccio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io ti auguro una serena notte e un felice weekend! Comunque la minestra di zucca è fra le pietanze più paradisiache che esistono. 😉🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro la crema di zuppa e trovo spesso la zucca già pulita a pezzi al supernercato e quindi devo solo cuocerla. 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’ottima soluzione! Ma se trovi anche questo tipo di zucca è altrettanto semplice, la lavi, asciughi, tagli tutto e inforni! Solo i semi vanno scavati via ma con un cucchiaio è un attimo!
Felice di conoscerti !! Io sono Alessia !
"Mi piace""Mi piace"