Carciofi, adorati carciofi. Eppure da piccina li odiavo, erano amari, erano brutti da vedere e come tutte le cose che dovevo mangiare per forza, non mi piacevano affatto. Scorro il display del telefono guardando foto e la bravura di chi le scatta, poi alla pagina ufficiale della pasta Rummo, vedo un video che mi ipnotizza... Continue Reading →
Hummus di ceci neri ma che bontà, ma che bontà, ma che bontà !!
Piano piano, giorno per giorno. La fretta non è mai buona consigliera, ho imparato a chiudere gli occhi, a prendere un bel respiro. Riempire lo stomaco con soli due bocconi, inghiottendo aria e pensieri e sperare restino li, immaginare che facciano il loro corso, che si dissolvano lievi donando sazietà. Ma che buoni sono questi... Continue Reading →
Dado vegetale fatto in casa, non ci posso credere!
Volevo fare un bel regalo, volevo che le persone che ricevevano questo dono provassero qualcosa di unico, di sano, di vero. Fare il dado vegetale in casa all'inizio non era nei miei piani, poi però mi sono detta che ce la potevo fare. Le notti sono state lunghe, non sapevo se alla fine ci sarei... Continue Reading →
Linguine ai ricci di mare e scampi, quando il mare chiama
Una giornata iniziata come una tela bianca, un foglio senza alcun segno, pronta per essere scritta, per essere vissuta. Mi abbandono serena nel tepore della mattina, sollevando quel lembo di lenzuolo sceso troppo giù, inspirando piano il profumo di bucato e l'aria fresca che entra con piccole folate, dalla finestra sempre aperta. Ascolto il ritmo... Continue Reading →
Ragù all’Alessiese, una ricetta da leccarsi le vibrisse
Sono qui, beatamente seduta nel mio nuovo ufficio, quello di casa, creato a regola d'arte nella parte esposta alla luce della lavanderia, un angolino di tutto rispetto, ricavato per facilitare il telelavoro del quale oramai non posso più fare a meno. Da questa posizione, godo appieno della vista che si estende lungo tutto il corridoio,... Continue Reading →
Zuppa Rita bisogna provarla almeno una volta nella vita!
POI PIANGERETE QUANDO SARA' FINITA! Impossibile dimenticare il mio viso contrito, decisamente indicibile il sentimento di repulsione che provavo, ineffabile la sensazione di costrizione morale, proprio da non poterla definire a parole. Ero piccola e un tantino capricciosa lo ammetto, ma sono consapevole che la mia infanzia è stata bellissima! C'era un piccolo neo, però,... Continue Reading →
Hummus di ceci in solitaria e ululata meditazione
Buongiorno amici, dopo il pane naan ribloggo la ricetta del buonissimo hummus di ceci. Direi che l’abbinamento non è niente male!!
Un solitario ululato odo vicino a me, un’illimitata fantasia si cela dietro la luna piena che pur sempre, è fonte di ispirazione per chi ama perdersi nel buio del cielo, e dietro ciò che si nasconde fuggevole al proprio controllo. Un sibilo lungo e di agognata solitudine, una richiesta di aiuto, una lacrima che non vuol scivolare via. Non capisco e non comprendo cosa voglia dirmi questa sera il mio labrador, eppur mi sforzo cercando di conquistare tutto lo scibile, incluso questo astro mutevole che illumina la notte ora e poi si eclisserà dietro una coltre scura e impenetrabile. La luna, che segna l’uomo da millenni, e sfugge alla scienza nella sua immortale enigmaticità, e io che osservo curiosa il mio compagno d’avventura, per carpirne il minimo pensiero. Belle le notti di fine estate, quando si può osservare il cielo e spaziare con lo sguardo verso l’infinito, sentendosi piccoli e…
View original post 301 altre parole
Lasagne di mare e la macchina del tempo!
Senza nemmeno rendermi conto, l'inverno sta lentamente cedendo fragili minuti alla luce crescente, i pomeriggi iniziano ad essere più lunghi, sottili e lievi fasci di chiarore permangono nell'aria, e sembrano non aver voglia di spegnersi, dietro l'orizzonte, aggrappandosi alle ore della sera con grande forza. Quella forza che mi manca, da qualche giorno, una stanchezza... Continue Reading →
Zucchine a scapece, la magica bocca del Natale!
La gioia del donare, la sorpresa nel ricevere. Mi fermo a riflettere, avvolta da mille lucine natalizie, con la frenesia tipica di questo periodo, dai fervidi preparativi, ai pensieri che si accavallano su cosa regalare sul filo del rasoio. Anche se prevedo, organizzatissima, ogni minimo particolare, arrivo gli ultimi istanti e manca sempre qualcosa, qualcuno... Continue Reading →
Il pesto alla trapanese… un viaggio antico.
Quando sento parlare di pesto, mi viene subito in mente l'altra parte di me, la mia metà ligure. La mamma mi ha lasciato nel dna una salsa verde al basilico che se ne trova traccia ogni qualvolta faccio gli esami del sangue, tanto che il dottore segna con asterischi e punti di domanda, senza mai... Continue Reading →
Busiate alla trapanese, Cappuccetto Rosso e la vita vera di paese!
Cammino spedita sul largo marciapiede che, tante volte, ho percorso da bambina, con le scarpine scure e le calzine bianche ricamate, e mi sentivo grande a poter camminar da sola, fino al negozio di paese, con ben chiare le raccomandazioni della mamma: non dare retta agli sconosciuti... e se qualcuno, che non conosci, ti... Continue Reading →