Gnocco fritto mi ci ficco… e la pennichella domenicale!

gnocco fritto6.jpg

Oggi è una giornata meravigliosa, piena di luce e di calore! Il sole, per me, è come un super potere che mi trasforma in un supereroe! Appena sveglia e consapevole che è anche domenica, quindi il fattore “allegria inside” si moltiplica all’ennesima potenza, mi ritrovo con tutina blu, grande A rossa cucita sul petto, mantellina svolazzante e il labrador trasformato in Krypto, a preparare il pranzo domenicale ai miei due rugbysti che di botte, ieri, ne hanno prese parecchie! Perciò, armata di amorosa coscienza, voglio sfamarli deliziandoli con qualcosa di veramente sfizioso. Farina, acqua, sale, lievito, pochissimi ingredienti e con il braccio e la gamba alzati e il pugno verso il cielo blu, al grido: “gnocco fritto mi ci ficco” preparo la tavola, sotto la pergola, e mi godo questo clima incantevole, certa che, la pennichella domenicale, oggi sarà eccezionalmente perfetta!

gnocco fritto4
gnocco fritto1
gnocco fritto2
gnocco fritto5

Ingredienti per circa  40 pezzi

240 gr di Farina 0
100 ml di acqua
14 gr di lievito di birra
53 gr di strutto (oppure olio extra vergine)
6 gr di sale

Olio per friggere (semi di arachidi)
Affettati da accompagnamento

Sciogliete il lievito in acqua leggermente tiepida. Aggiungetelo alla farina e impastate. Aggiungete lo strutto e il sale quando l’impasto inizia ad amalgamarsi e continuate a lavorarlo. Trasferite l’impasto sul tavolo e lavoratelo almeno per 5 minuti. La consistenza sarà morbidissima sotto le vostre mani! Quando l’impasto è pronto mettetelo in una ciotola e copritelo con la pellicola. Non usate panni o stracci. Lasciate lievitare per circa un’ora. Stendete l’impasto con un mattarello fino a che non avrà uno spessore di circa ½ centimetro e suddividetelo in losanghe. Friggete ora i pezzi di pasta in abbondante olio bollente. Noterete subito che si gonfieranno e appena saranno dorati  scolateli con una schiumarola e fate asciugare su carta assorbente. Servitelo caldo e croccante!

SUGGERIMENTO: il gnocco fritto è conviviale e può diventare un pranzo completo se aggiungerete verdure in pinzimonio, formaggi di diversi tipi con marmellate e composte. E’ il classico cibo da scampagnata, si mangia con le mani e porta tanta allegria!

Pubblicità

10 risposte a "Gnocco fritto mi ci ficco… e la pennichella domenicale!"

Add yours

      1. Non so se la ricetta che seguo io è quella autentica tradizionale (arriva da un vecchio bloc notes, scritta da non so più chi), ma è quasi identica alla tua e confermo che vengono buonissimi!!! L’unica differenza è che per friggere uso due parti di olio d’oliva (non extravergine) e una di strutto … per poi lamentarmi del mio girovita rotoloso… , quindi domani farò meglio a seguire la tua versione! Ciao

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: