Come ogni mattina, nella semi oscurità della camera, inizio a stropicciare gli occhi controllando ossessivamente l’orologio proiettato sul soffitto, per essere certa che la sveglia non si sia addormentata e suoni precisa all’ora stabilita. Quando puntualmente questo accade, mi trascino impigiamata a lavarmi la faccia e mi dirigo verso la cucina, apro con gesto ripetitivo e sistematico la porta e subito un odore acre mi si pesta nel naso e, in quel preciso istante, una pesca ammuffita ruzzola giù dal tavolo e si spiaccica ineluttabilmente sul pavimento, producendo un suono appiccicoso e disgustoso. Non capisco come a volte, mi ritrovo con della frutta comprata qualche ora prima, già ammuffita nel breve trascorrere della notte e a volte invece, accasata nel frigo, con regolare contratto di affitto quadrimestrale, una bellissima mela di Biancaneve che sembra di plastica rimasta tale e quale a quando l’ho comprata! Incombe, per dato di fatto, un’immediata ricetta con le pesche, prima che le sorelle della deceduta decidano di seguirla. Le trasformo in una fresca, ammaliante e sana yogurt-cake che salva le pesche da una fine ingloriosa, prevenendo dolcemente la loro dipartita!
Ingredienti per la base biscotto
200 gr di biscotti secchi ( Biscotti Digestive)
100 gr di burro
Ingredienti per la cheesecake alle pesche da 20 cm di diametro
500 gr d yogurt bianco magro
150 ml di panna da montare
80 g di zucchero semolato
3 grandi pesche noci sode
4 fogli di gelatina
Fondere il burro in un pentolino. Tritare finemente i biscotti in un mixer ed unirli al burro sciolto. Amalgamare il tutto per bene. Versare nello stampo della tortiera e compattare la base con il dorso di un cucchiaio. Far riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Tagliare una pesca e metterla da parte ( servirà per il ripieno), tenere qualche spicchio per la decorazione.
In una ciotola versare lo yogurt, montare la panna e aggiungerla allo yogurt. Far sciogliere 3 fogli di gelatina in acqua, far scaldare leggermente un cucchiaio di panna e dopo averli strizzati bene aggiungere i fogli di gelatina fuori dal fuoco. Incorporare tutto nella ciotola dello yogurt con delicatezza cercando di amalgamare tutto bene. Riprendere la tortiera, versare metà del ripieno sulla base di biscotti aggiungere la pesca tagliata a tocchetti e ricoprire con l’altro yogurt. Mettere in freezer per 1 ora. Nel frattempo tagliare le altre due pesche e metterle in un pentolino con lo zucchero, cuocere a fuoco dolce 5 minuti. Ammorbidire 1 foglio di gelatina in acqua per circa 10 minuti. Passare al mixer le pesche con lo zucchero fino a renderle una crema omogenea, aggiungere la gelatina e mescolare bene fino a che non sarà ben sciolta. Lasciare raffreddare.
Trascorso il tempo necessario di riposo, riprendere la cheesecake, versare la crema di pesche, coprire per bene creando uno strato omogeneo e rimetterla in frigorifero per almeno 4 ore.
Prima di servire decorate con spicchi di pesca freschi.
Buonaaaaa…. buona e bella!
Peccato per la pesca schiantata… ma il suo sacrificio non è stato vano 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero!!! Grazie buongustaio!!!
"Mi piace""Mi piace"
Veramente bella e golosa . Bravissima.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!!! E’ veramente facile da fare! Provala!!!
"Mi piace""Mi piace"
Gnam 😍
"Mi piace""Mi piace"
Buona e semplice si! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei dire se è più buona o più bella … ti farò sapere dopo averla assaggiata! Per ora grazie, Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena, ti dirò è scenografica ma anche meravigliosamente buona! È fresca non stucchevole perché non ho aggiunto zucchero nello yogurt ma se vuoi invece renderla più dolce puoi aggiungere pezzetti di pesche sciroppate nello yogurt invece di quelle normale! la composta di pesche sopra poi la rende deliziosa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho provato a farla ,non era proprio come nella foto, ma il sapore era squisito,grazie per i consigli ,la tua nuova amica rosatea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Rosatea!! Sono felice di avere una nuova amica!! Seguimi ancora!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su PIATTORANOCCHIOe ha commentato:
In questa domenica di maggio, che pare autunno, con la pioggia che scende copiosa e il camino ancora acceso perchè in casa i muri sono fradici e umidi, rivedo questa deliziosa yogurtcake preparata esattamente un anno fa, al caldo sole di maggio. Oggi, nemmeno le pesche riescono ad essere così belle, e si nascondono raggelate in attesa di tempi migliori!
"Mi piace""Mi piace"