Lunghi filari di abbondanti e profumate viti si susseguono precisi e ordinati; sulle colline verdeggianti le piccole stradine si perdono intrecciandosi tra loro. Il quieto procedere, lento e curioso, giunge davanti a familiari case a graticcio, che rendono il viaggio in Alsazia, una favola infinita e sognante. Ci si ritrova inesorabilmente, tra labirinti magici di grappoli e larghe foglie di vite, tra cicogne incuriosite e sospettose, e tra lunghi e smilzi muri a secco. Questa splendida immagine, fissa nei miei occhi, sembra essere collegata, tramite un sottile filo di brio, allo stomaco, solleticato da una fragrante e appetitosa tarte flambè, tipica specialità alsaziana! E ora qui, nostalgica nella mia cucina, piango lacrime cipollose, tentando di riprodurla ancorché senza i giusti ingredienti. Ma sollecitata da ispirante fantasia, sorrido felice alla piadina al farro, trasformandola nella mia piad flambè che oggi per me parlerà fransè!
Oggi vi propongo una sorta di pranzo veloce divertente e squisito da variare a vostro piacimento con gli ingredienti che più vi piacciono. Utilizzando di base la classica piadina, in questo caso di farro, aggiungete due elementi che non potete evitare: lo speck a cubetti e la Crème fraîche, poi aggiungete ciò che la fantasia vi ispira.
Provatela e credetemi, è buonissima!
Le mie proposte di stasera:
Piadina di farro flambè con germogli di alfa alfa
Piadina di farro flambè con formaggio brie
Piadina di farro flambè con germogli misti e peperoni gialli
Per tutte le piadine il procedimento è uguale: scaldate molto bene una padella dal fondo spesso senza alcun condimento. Appoggiate la piadina e aspettate un minuto, quando vedete che inizia a diventare croccante giratela. Mentre è nella padella aggiungete la Crème fraîche, circa due/tre cucchiai e spalmatela per bene, aggiungete i cubetti di speck. Togliete la piadina dalla padella e appoggiatela sulla griglia del forno. Intanto che preparate le altre basi di piadina, accendetelo solo sul grill alla massima potenza. Procedete come prima per tutte le piadine, poi guarnitele con ciò che più vi piace: formaggio, prosciutto, verdure, gamberetti, germogli. Passatele per 3 minuti sotto il grill e servitele.
La classica tarte flambè alsaziana o Flammkuchen è condita tradizionalmente con Crème fraîche (panna acida) il lardon (la pancetta) e le oignons (le cipolle). Ci sono alcune varianti, tra le più popolari c’è quella con il formaggio Munster.
enchantè !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 come ovviare alla mancanza di ingredienti originali 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
complimenti anche per le foto !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa tua rivisitazione della tarte flambèe si mangia già solo con gli occhi!!! *__*
Noi abbiamo “studiato” un po’ la ricetta originale su vari canali francesi prima di replicarla a casa e il risultato è stato stupefacente! Semplice da fare e gustosissima 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto la vostra ricetta e voglio assolutamente provarla!!! Anche dalle vostre foto si vede un risultato eccellente! Direi che ci siete riusciti in pieno! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 che bello!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 poi facci sapere come è venuta!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente si!
"Mi piace"Piace a 1 persona