PancAle e il regalo di Madre Natura

pancake2

Apro l’armadio dei miei vestiti per riporre, con amorevole cura, tutti gli indumenti lavati, profumati e ben piegati che però, inspiegabilmente, saranno gli stessi che fra due giorni avrò indosso, e che fra tre, rimetterò nella cesta della biancheria sporca. Tanto vale, a questo punto, lasciarli direttamente nella stanzetta della lavanderia (o anche detta zona degli orrori), dove è meglio non metter piede, più che altro proprio per lo spazio vivibile sensibilmente ridotto. Vedo, sbigottita e un po avvilita, tutto l’ammasso di altri pantaloni, gonne e vestitini vari che mai più riuscirò nemmeno a pensare di indossare, ma che nella mia selettiva mente conservatrice, mai e poi mai, saranno debellati dal mio vestiario! Eppure il bottone proprio non si chiude, la gamba del pantalone si ferma al polpaccio e peggio ancora le gonne, verosimilmente lunghe, diventano mini gonne a vita altissima (sù sù, nel punto in cui riesco ad allacciarle!) che alla mia età forse è meglio evitare. Depressa e in preda a tantissimi ricordi di vitino da vesta e leggeri pesi piuma, affogo le mie lacrime copiose, in una deliziosa torre di pancake-Ale, se non altro a gustificar la rotondità, che Madre Natura ora, mi ha voluto regalare!

(dedicato a tutti quelli che non riescono più… ad allacciare il bottone!!)

pancake1pancake4

CURIOSITA’
La storia dei pancakes, oramai la celebre colazione americana, nasce moltissimo tempo fa… ma in Europa! Sembra arrivi dai romani, che chiamavano “alita dolcia“, una sorta di frittelle che nella loro versione primordiale. Usavano prepararle con latte, uova, farina e spezie e le addolcivano con del miele. Erano così popolari che venivano vendute nelle piazze in alcuni banchetti, predecessori dei chioschi da street food! Oggi, in alcuni paesi, come l’Irlanda e il Regno Unito, ilpancake day si celebra solitamente durante il martedì grasso, prima dell’inizio della Quaresima. Per dare il via ai 40 giorni di digiuno, infatti, si usava preparare le frittelle per eliminare lo zucchero e le uova dalle dispense!

pancake

pancake3

Ingredienti per 6 o 8 pancake

125 gr di farina
25 gr di burro
la punta di un cucchiaino di sale
2 uova
200 ml di latte
6 gr di lievito in polvere
15 gr di zucchero

Per guarnire:

Zucchero e velo
Sciroppo d’acero
Frutti di bosco freschi

Dividere gli albumi dalle uova, mettete i tuorli in una ciotola e aggiungere latte e burro fuso. Miscelare in modo da ottenere un composto uniforme, setacciare lievito e farina e mescolarli, poi aggiungerli al composto. Montare con un pizzico di sale gli albumi e lo zucchero in modo da lasciarli morbidi, e unire lentamente al composto precedentemente fatto. In un pentolino antiaderente di piccole dimensioni, meglio se con i bordi un pochino alti sciogliere una noce di burro, e scaldare su fuoco medio (la fiamma non dev’essere troppo alta, altrimenti i pancake verranno troppo scuri). Prendere un mestolo della miscela e versarlo al centro del pentolino, lasciare che si allarghi leggermente a formare un cerchio, lasciare cuocere qualche minuto e quando il pancake sarà dorato, girarlo dall’altro lato.Cuocere anche l’altro lato e servirli impilati su di un piatto, cospargere a piacere con zucchero a velo e sciroppo d’acero e frutta fresca!

Pubblicità

5 risposte a "PancAle e il regalo di Madre Natura"

Add yours

      1. Io lo so bene cos’è successo: ho cambiato lavoro passando da 9 ore di negozio a un ménage meno frenetico (anche se non meno faticoso, accidenti!), e poi età e golosità hanno fatto il resto … i miei rotoli sono comunque felicissimi! Certo, al di là dell’estetica, ogni tanto incorro in qualche inconveniente: se vuoi farti due risate, leggi la parte relativa alle torri di Notre-Dame alla fine di questo post: https://lacasettadelmerlo.wordpress.com/2018/04/08/il-merlo-curioso-diario-di-viaggio-parigi-6a-parte-jardins-des-tuileries-musee-du-louvre-notre-dame-de-paris/ Ciao, a presto!

        Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: