Il burro, burro mio adorato…e la mia personale crociata!

burro

Fin dalla mia tenera età, sono stata abituata a ingerire, senza rimorso alcuno, una certa quantità di burro che definirei ingente. Burro fresco, buono, del contadino, quello che oggi non sappiamo nemmeno più che gusto abbia veramente. Quando mi reco in montagna per le vacanze, non manco mai di farmi una scorta invereconda di panetti di puro burro di malga, il cui sapore è perduto ormai nella notte dei tempi, la cui consistenza è inspiegabile al palato odierno e anche le sue proprietà oggi perse tra le righe di qualche articolo che lo demonizza! Burro nel panino, burro sulle fette biscottate, burro nella pasta, burro perfino sulle botte, quelle che prendevo spesso, essendo io un vero maschiaccio, sempre fuori in giardino, sempre a correre e scapicollarmi ovunque. Un bernoccolo qua e là, e la mamma subito a spalmare un pò di burro che non fa venire i lividi, guarda come diventi grande! Inizia così la mia personale crociata su questo bistrattato, sconosciuto e addirittura esecrato alimento. In questo post vi spiegherò tutto ciò che so sul burro e proveremo insieme anche a farlo in casa!

burro8

tortapatate6
BURRO PURO DI MALGA A 2100 slm

Cento grammi di olio di oliva apportano 899 Kcal; Il burro ha invece un contenuto calorico inferiore del 16%, pari a circa 758 Kcal/100 g. Utilizzando 20 grammi di burro anziché 20 di olio di oliva si risparmiano quindi 24 kcal. Il burro ha anche il vantaggio di essere facilmente dosabile, mentre si tende spesso ad esagerare con le quantità di olio di oliva. E’ quindi del tutto infondata la convinzione secondo la quale l’olio è un alimento più leggero e meno calorico del burro. Caso mai è vero il contrario. Il consumo di burro è superiore nei Paesi nord europei e nell’Italia settentrionale. Al sud si preferisce invece utilizzare l’olio di oliva senza però ottenere significativi vantaggi sulla durata media della vita o sull’incidenza delle malattie cardiovascolari. Questo dato conferma che il considerare l’olio di oliva come un alimento in grado di proteggerci da solo da tali malattie sia, senza dubbio, eccessivamente ottimistico. Il burro non aumenta il colesterolo nel sangue. Si tratta di un vero luogo comune, anche perché non tutti sanno che il colesterolo è una molecola primaria essenziale per il corpo umano. Il nostro organismo ne produce fino a 1000 milligrammi al giorno (colesterolo endogeno). È così importante che la medicina ha stabilito che una quota di colesterolo deve essere introdotta quotidianamente tramite l’alimentazione, fino a 300 milligrammi al giorno. Gli acidi grassi contenuti nel burro contribuiscono alla crescita e al rinnovo continuo delle cellule degli organismi viventi. Il burro, anche per la sua digeribilità per il basso contenuto di lattosio, è quindi un alimento adatto a un organismo in rapida crescita, come bambini e adolescenti.  E’ un alimento ricco di vitamine importanti (A, E, K). Non solo: è uno dei pochi alimenti a contenere la vitamina D, oggi definita un ormone per la sua azione uguale agli ormoni steroidei. La vitamina-ormone D agisce sull’integrità delle ossa e la più innovativa ricerca scientifica ha evidenziato il suo ruolo guida sul sistema immunitario. È adatto anche per l’alimentazione di chi svolge attività fisica. Per l’alto contenuto di acidi grassi, Omega 3 e Omega 6, il burro fornisce un aiuto indispensabile ai muscoli in chi fa sport. Gli acidi grassi saturi inoltre sono utilizzati per produrre energia e mantenere costante la temperatura corporea.

Dunque il burro non deve assolutamente scomparire dalle nostre tavole, basta semplicemente fare attenzione a non usarne troppo. Moderare ma non demonizzare dunque, cercando sempre di crearsi una cultura alimentare quanto più ampia possibile!

Fare il burro in casa è davvero semplice e molto gratificante!

burro4
Prendere ottima panna fresca
burro1
Iniziare a montare la panna
burro2
Dopo 10 minuti la consistenza sarà così
burro3
Continuare a montare il burro fino a vedere la divisione tra latticello e grasso
burro5
arriverete a questo tipo di consistenza
burro6
ora raccogliete il burro con le mani e strizzatelo bene

burro8

burro
inseritelo in uno stampo di legno

500 gr di panna freschissima liquida della migliore qualità che potete trovare.
Versare la panna a temperatura ambiente in una ciotola. Azionare le fruste elettriche o se l’avete, la planetaria, iniziare a montare la panna. Quando si sarà montata a neve ben ferma, continuare a sbattere il composto fino a che i grassi non si saranno completamente separati dai liquidi e la panna, ormai divenuta burro, avrà assunto una colorazione giallastra: ci vorranno circa 20 minuti. Quando i burro si attaccherà completamente alle fruste, spegnere ed estrarre il composto, strizzandolo bene con le mani cercando di eliminare tutto il latticello venutosi a formare durante la lavorazione: questa operazione è molto importante, perché consente al burro di conservarsi più a lungo e ne impedisce l’irrancidimento e l’ossidazione. Si ottengono circa 250 gr di burro.

Se asciugato completamente dal latticello, il burro fatto in casa si conserva per circa un mese, chiuso in un contenitore ermetico e posto in frigorifero. E’ possibile congelare il burro per farlo durare più a lungo. Per conservare il latticello, mettetelo in frigorifero coperto da pellicola per 1-2 giorni.

Pubblicità

7 risposte a "Il burro, burro mio adorato…e la mia personale crociata!"

Add yours

  1. Ciao Alessia. Anche a me piace il burro: di sicuro una circostanza in cui lo apprezzo è sul pane tostato a colazione con la marmellata; anche perché in Finlandia trovo quello salato, che è meraviglioso. Sono nipote di contadini e ricordo bene quando il nonno lo faceva…che gustoso era! Buona domenica.

    Piace a 2 people

      1. Anche al nord non è più come una volta…si tende a mangiare meno grasso perché le abitudini di vita sono cambiate. Il burro si trova in due versioni: leggermente salato o molto salato; nei dolci io lo uso senza mettere il pizzico di sale. In alternativa si trovano mix di burro e margarina e quella non è salata.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: