Medaglioni di maiale, maiAle, mai….

Che poi detto all’inglese potrebbe sembrare my Ale…. Ebbene, oramai la notte con la sua pelle nera è scesa sul giardino, fitta e scura come una coperta pesante, così oppressiva da calare fin in terra. Quell’afa che stava in alto e ora è tutta sopra la mia testa, infilata tra i rami della quercia che confonde la sua folta chioma col profondo, immenso cielo stellato. Alla luce della luna, che come un grande occhio solo, osserva, spalancato e acceso il mondo, alcuni rami contorti paiono scheletri di enormi mani, che allungano le dita e tentano di afferrare le stelle e schiacciare bottoni perché esse si spengano a comando. Mai Ale aver paura della notte, che porta consiglio e ristoro, e lasciarsi andare alle tenebre misteriose che sembrano voler ingollare la vita e spegnerla. Mai Ale dire, sono stanca non posso farlo, perché le energie si trovano sempre, magari affondante nei pori della pelle, o nascoste da qualche parte chissà dove. Mai Ale gettare la spugna, soprattutto prima di fare la doccia, perché potresti accorgerti che ti serve! E mai rinunciare ai piaceri della vita, quelli delicati e sinceri, quelli per i quali non ci devono essere né rimpianti né rimorsi, né frasi sterili e vacue, contornate da particelle inutili come ma e se. E oggi in testa, non so perché, ho la M… di maiale, di medaglioni, di miele, di marsala e di Mai!

VINO MARSALA
Il Marsala è un vino molto liquoroso, prodotto prevalentemente in Sicilia, esso è il primo vino DOC della storia vinicola italiana,  reso noto nel 1773 dal commerciante inglese J. Woodhouse, il quale approdando con la sua nave al porto di Marsala ebbe modo di degustare il delizioso vino, che portò anche in Inghilterra, avviandone la commercializzazione

SUGGERIMENTO:
Il filetto di maiale, pregiato ma molto più economico di quello di manzo o vitello, permette di preparare tantissime ricette. Quella di oggi abbina alla carne, il Marsala, e il miele per un gusto davvero particolare!

Ingredienti per 4 persone
2 filetti di maiale da 350 gr l’uno (da preferire ad uno grosso)
un bicchiere di marsala
3 cucchiai di miele millefiori o acacia
un cucchiaio di grani di senape nera
olio extravergine d’oliva
qualche rametto di timo


In una pirofila adagiate i due filetti, spalmateli di miele molto bene, cospargete i grani di senape e copriteli con il bicchiere di marsala. Lasciate cosi almeno un’oretta. Sgocciolate bene i filetti dalla marinata e tenetela da parte. Scaldate due cucchiai di olio d’oliva in una padella antiaderente a fondo spesso che li contenga di misura. Fate rosolare i filetti da tutti i lati, bagnateli con qualche cucchiaio di marinata e fate asciugare a fuoco vivace per 3-4 minuti. Togliete i filetti dalla padella e metteteli in una teglia da forno non troppo grossa, ponete sui filetti un trito timo e bagnate il tutto con il sughetto di cottura, poi infornate a 180°C per circa 15 minuti. Non aggiungete ne sale ne pepe. La carne di maiale andrebbe cotta al cuore a 65°C, a questa temperatura la carne è ancora rosa e molto sugosa e sicura; se si prolunga la cottura diventa più asciutta e può risultare stopposa, soprattutto perchè si tratta di una carne magra. Togliete il filetto dal forno, tenetelo al caldo avvolto nell’alluminio, fatelo riposare 5 minuti.
servitelo a medaglioni con patate.

Pubblicità

12 risposte a "Medaglioni di maiale, maiAle, mai…."

Add yours

  1. Quando passo da qua, non so mai cosa andare a leggere. Le foto sono troppo invitanti. Sinceramente non sono un gran cuoco per cui tutta la parte della preparazione mi attira poco, a meno che non sia roba alla mia portata. Ma il risultato è eccezionale, complimenti!
    PS: Non mi piace molto la carne, guardo soprattutto i piatti leggeri e veloci…

    Piace a 2 people

    1. Sono molto contenta della tua visita! Se vuoi fermarti anche solo alla lettura ne sono felice! Nelle foto cerco di cogliere il meglio del piatto, nella lettura distrarre un po’ dalla cucina chi non se la sente di mettersi ai fornelli e infine coi suggerimenti storia ecc incuriosire e rendere simpatici i piatti! Evviva se chi mi segue apprezza cose diverse!!!

      Piace a 2 people

      1. Ti dirò che, visto come è impostato il blog, le foto (molto belle) sono la prima cosa su cui cade l’occhio. Poi ho visto che c’è davvero tanto altro e sicuramente prenderò spunto quando vorrò preparare qualcosa di nuovo a casa.

        Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: