Nulla deve essere sprecato… Spesso capita di invitare qualche amico a mangiare, e scatta sempre l’ossessiva e angosciate corsa a non far mancare mai nulla, perché prendersi cura dell’ospite per tutto il tempo che soggiorna in casa tua, è oramai un rituale appurato e inappuntabile. Cosicché, mentre pulisco casa come se non ci fosse un domani, apparecchio la tavola col servizio della festa, aggiungo fiori freschi a profumare l’ambiente e canticchio, saltellando d’isterismo, per gli istanti tiranni e la preoccupazione di non riuscire in tempo, a far tutto ciò che mi frulla in testa. Apro il frigo, con quel sentimento di amore e odio, intrinseco e irritante, osservo lo spazio nel suo interno, bianco, d’inquietante freddezza, che tenta di incrinare quel sottile diaframma che separa la follia, dal mio equilibrio mentale. Guardo attenta, in ricerca spasmodica di un’idea, una visione fantasma, un’ispirazione fugace. Ma c’è il profondo, immenso e immensurabile, infinito e sconfinato zero, dove mi perdo, nuotando nel nulla, e spingendomi, animatamente, con le pinne, per far presto. Laggiù, appare, trasparente ed esile un sacchetto, premurosamente sigillato, accuratamente riposto, con consapevole speranza di trasmutazione, da avanzi di una deliziosa grigliata, in sugo luculliano di notevole sapore, profumo e ineguagliabile gusto. E quantunque l’ospite, declinato l’invito, lascia un posto vuoto, come il frigo, mi scrollo di dosso irrequietezza e agitazione, e mi gusto, con i miei uomini, una spaghettata di tutto rispetto, consapevole di non aver sprecato, nemmeno una pinna!


SUGGERIMENTO:
Il sugo rosso che propongo oggi è un ragù di semplicissima realizzazione, soprattutto se preparato con gli avanzi di una succulenta grigliata (qui).
Il trito di pesce misto, già cotto in questo caso, dev’essere solamente lasciato soffriggere con un filo d’olio e un trito di verdure, poi lasciato cuocere per un cinque minuti nella passata di pomodoro. Se partite invece con pesce crudo, comprato appositamente, il tempo di cottura si prolunga di poco più di un quarto d’ora.

RICORDI:
il mio nonno mi ha insegnato che non si butta mai via niente e se non si vuole mangiare per la seconda volta, magari riscaldato, il piatto cucinato, basta inventarsi qualcosa con gli avanzi! Pensate per esempio, che bontà un ragù con la carne dell’arrosto avanzato e il suo sugo, oppure delle gustosissime polpette!

IL SOFFRITTO:
il canonico soffritto, come tutti ben sappiamo, è composto da un trito finissimo di sedano, carota, cipolla. Ma io, spesso e volentieri, non seguo questo schema, a me piace cambiare un pò le carte in tavola e oggi, nella mia ricetta tutta inventata, ecco qua che il soffritto è composto da: cipolla rossa di tropea, con il suo gusto dolce, il sedano che ci sta sempre bene, un piccolo peperoncino dolce, i germogli di soia e del prezzemolo tritato fine.

Ingredienti per 3 persone:
300 gr di spaghetti
400 g di misto di pesce (gamberi, salmone, seppia, orata, branzino, tonno)
1/2 gambo di sedano
1 piccolo peperoncino rosso dolce
20 gr di germogli di soia freschi
1/4 di cipolla rossa di tropea
150 ml di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco
olio evo
sale e pepe

Preparare il ragù di pesce mettendo in una casseruola il trito di sedano, cipolla, germogli e peperoncino, con un filo d’olio Lasciar cuocere, allungando con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Nel frattempo ridurre tutto il pesce in piccoli cubetti e tuffarli nel soffritto, lasciando sfrigolare per un paio di minuti. Sfumare con il vino bianco, quindi unire il pomodoro, aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere 10/15 minuti, senza far asciugare troppo il sugo. Scolare la pasta al dente ed amalgamala al sugo.

Mmmmmmmmmmm, sento il profumo!
"Mi piace"Piace a 2 people
gnamm!!! grazie Anna !! E tra l’altro me ne è venuto tantissimo di sugo…. era più sugo che spaghetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte è bello anche il poco equilibrio… ma la grande golosità!
"Mi piace"Piace a 2 people
Superbo! Che fame!😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vicky! Si davvero… buooooonissimo
"Mi piace"Piace a 2 people
wow wonderfull…nice share….after a long time you publish your post…how are you Alessia ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Obaid! I published August 21st then I took a few days off! 6 days, not many but it’s good! Now I have so many things to write !!
"Mi piace""Mi piace"
You’ve brought the concept of leftovers to a higher level here. In America, spaghetti leftovers do not typically taste as delectable as what your pictures show me. I also like you move away from processed foods in your cooking.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you! Thank you very much!!!! You are very kind!!! thanks for your words!! 🤗These spaghetti were delicious !!!!
"Mi piace""Mi piace"
😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hey
"Mi piace"Piace a 1 persona