Una festa, la mia smemoria cronica e il coso

Un consiglio, uno sguardo d’intesa e un timido accenno. Nasce così un accordo sottile e parte un lungo lavoro sommerso fatto di idee, tentativi, scoperte e attenzioni. La passione è ben visibile, ne sono travolta io stessa, quasi non riesco a stare dietro a tutto ciò che mi frulla per la testa, tanto da confondere perfino le parole e pronunciare frasi a caso, senza capo né coda. Fortuna vuole che questa sia, normalmente, una costante e nessuno dei miei compagni di vita si accorge, o si domanda, a cosa siano dovute queste mie stravaganze. Esprimere i miei pensieri ad alta voce, quand’anche sarebbe meglio tacere, o cercare di interloquire con le sillabe bloccate sulla lingua, e quella fastidiosa amnesia a brevissimo termine, che non mi permette di finire la frase, perché non ricordo proprio per niente cosa volevo dire, è pressoché coerente con il mio solito stile di vita. Anche farmi aiutare cercando di indicare il “coso”, si “quel coso” sopra alla “cosa”, là in caldaia, cantina, no caldaia volevo dire là, fuori, ecco, lo prendo io va…. è un’azione quotidiana, pertinace e immutata. Ora, se ci metto anche l’agitazione per una festa da preparare, la mia passione trasformata in lavoro per un giorno, la mia piccola cucina che di professionale non ha nulla, dove gli ingredienti sono confusi come le idee, e il tempo tiranno che scandisce la mia irascibilità…. ecco dicevo, appunto… di cosa parlavo?

Grazie mille Miriam e ancora tantissimi auguri di Buon Compleanno!

Stuzzichini per 25 persone:

BRIOSCE SALATE AI SEMI O INTEGRALI:
far confezionare dal panettiere alcune briosce integrali salate e altre ai semi di sesamo. Se volete, potete prepararle da voi, ci sono molti video nel web che spiegano come fare. Guarnire con maionese, indivia, pomodoro, mozzarella, scamorza, prosciutto cotto, salame, fesa di tacchino, mortadella.

PAN FOCACCIA GOURMET:
tagliare il pan focaccia in orizzontale, ricavare alcune fettine da passare i forno e rendere croccanti, guarnire con pomodorini secchi, salmone affumicato, rucola e ciuffi di maionese

VOL AU VENT :
ricavare dalla pasta sfoglia i vol au vent, riempire di mousse di formaggio alle noci (potete utilizzare robiola e noci spezzettate finemente) e guarnire con una mezza noce e un acino di uva fragola bianca

CESTINI SFIZIOSI:
ricavare dei cestini con la pasta fillo mettendola in coppettine che vanno in forno, della misura desiderata. Riempire con una fetta di prosciutto crudo spagnolo e una pallina di melone

CORNETTI ALLO SPECK:
dalla pasta sfoglia rotonda ricavare dei triangoli, appoggiare su ogni pezzo una piccola fettina di speck (potete ritagliare le fette di speck adattandole ad ogni triangolo) arrotolare partendo dalla parte più grossa e formare i mini cornetti. Mettere in forno spennellati di uovo sbattuto e semi misti (sesamo, lino, zucca)

TARTINE AL TONNO:
accoppiare due fette di pane da toast integrale, farcirle con patè di tonno e tonno sottolio sgocciolato e sbriciolato. Sormontare le fette, premere bene e tagliare in 9 quadretti (3×3), infilzare ogni cubetto con uno stecchino ed un’oliva nera denocciolata.

CHIOCCIOLE DI VERDURE:
ricavare dalle carote e dalle zucchine delle fettine sottilissime. Prendere la pasta sfoglia rettangolare e ricoprire ordinatamente con le fettine di verdura, tutte le carote da un lato e tutte le zucchine dall’altro nel senso corto. arrotolare la pasta sfoglia dal lato lungo in modo da ottenere un lungo rotolone. Tagliare le rondelle di pasta sfoglia e appoggiarle su carta da forno. Spennellare con uovo sbattuto e infornare per 15 minuti circa

SPIEDINI DI ANGURIA
ritagliare tutti gli ingredienti a cubetti, alternare il formaggio feta, all’anguria, il cetriolo e l’albicocca fresca

SPIEDINI DI SALAME E FICHI
ritagliare il formaggio fresco (potete utilizzare, fontina, tilsit, stanga o un formaggio a pasta morbida) a dadini, appoggiare su ogni dadino un tarallo, avvolgere nella fetta di salame milano un quarto di fico e con uno stecchino appoggiarla sul tarallo e infilzare.

SUSHI:
La tecnica del sushi fatto in casa è piuttosto semplice, ma ci vuole pazienza e tanto tempo. Procurarsi gli ingredienti: riso per sushi, (non si può usare nessun altro tipo di riso), tonno e salmone abbattuti da poter consumare crudi, un avocado, un cetriolo, una carota, alga nori, semi di sesamo, semi di nigella, cipolla secca disidratata. Se avete tempo e vi piace anche gamberi crudi o fritti, altro pesce a vostro piacimento: surimi, polpo, capasanta. Il condimento per sushi pronto, aceto di riso, salsa di soia, wasabi, ginger.
Farò un post dedicato solo al sushi, con tutti i passaggi per prepararlo.

DESSERT GOLOSO:
il mio cavallo di battaglia, bicchierini crema al caffè, meringhette, cacao e liquirizia!! (qui)

MACEDONIA COLORATA:
scavate l’anguria e ricavate dei cubetti, unite le pere, il melone, i lamponi, i mirtilli, la pesca, l’uva fragola nera. Preparate un’emulsione con acqua, zucchero e limone e versate sulla frutta. Guarnite con menta fresca

immagine presa dal sito: http://ilcuoreincucina85.altervista.org/macedonia-estiva.html
non ho fatto in tempo a fare la mia foto !!!

E’ stata una grande soddisfazione!! I preparativi, l’organizzazione, l’aiuto preziosissimo dei miei uomini, perfetti collaboratori e l’angoscia del tempo che volava via velocissimo! Spero sia piaciuto a tutti gli invitati ma soprattutto, alla festeggiata!

Pubblicità

22 risposte a "Una festa, la mia smemoria cronica e il coso"

Add yours

  1. Ottimo il coso che hai scritto:è tutto chiaro anche il disordine in cui nuoti. Ognuno ha il suo ordine, ma disordine e ordine(e parole al vento e lasciate a metà)sono le due facce della stessa medaglia. Tutt’al più male che vada, ah ah ah chiameremo una badante. Buona giornata con l’intercalare coso.

    Piace a 3 people

      1. Sono andato un attimo di là mentre pensavo il coso ciò che stavo cercando ah già è qui il post e quel che dice o forse diceva si domani macché vuoi dire oggi c’è da preparare il coso lì eh che bella giornata dopo la pioggia è spuntato il coso cioè il sole.

        Piace a 1 persona

      2. Anche farmi aiutare cercando di indicare il “coso”, si “quel coso” sopra alla “cosa”, là in caldaia, cantina, no caldaia volevo dire là, fuori, ecco, lo prendo io va…. Ma sarà un tratto genetico che si tramanda di generazione in generazione saltandone qualcuna perché abbiamo lo stesso identico problema e non solo noi ma nelle nostre famiglie anche altri “adoriamo la frase : ben venga il caos, visto che l’ordine non ha funzionato”… Che dire tutte quelle preparazioni sono a dir poco spettacolari un tripudio di sapori, colori e un buffet veramente variegato e ricco… Complimenti Alessia… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

        Piace a 2 people

  2. Siempre me pregunto si tu blog es un libro con una prosa excepcional o es la receta que quisieras probar antes de dejar este mundo. Dios mío!!! Cómo pude haberme perdido esa fiesta? La riqueza de tus creaciones expuestas en una mesa al alcance de la mano.Realmente tienes el don de hacer de tu desorden, una experiencia maravillosa de la cocina italiana. Bien por ti. Saludos.

    Piace a 2 people

  3. Si vede che metti tanta passione in quello che fai curando anche i particolari ed è per questo che ottieni ottimi risultati che ti gratificano compensando il gran lavoro e l’impegno che ci metti .Buona serata.

    Piace a 1 persona

  4. Il coso per arrotalare il sushi ce l’ho, sta nel coso in cucina (ahahahaha). Serio, ora voglio un post sul sushi, ma nel frattempo valuto attentamente l’idea di copiare i vol au vent, perché mi mancano solo le noci!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: