Taccole, pancetta, uova e la natura non si ferma mai

La natura non ha orecchi per ascoltare il tempo che si ferma. Non si cura delle parole che stridenti soffiano ogni giorno, a lei non importa quanto immobili noi dobbiamo stare, quanto sia serio e gravoso questo periodo. La natura è in continua trasformazione, è viva, è in cammino. Rimango fissa ad osservarla, sono qui a trattenere il respiro, come in spasmodica attesa di qualcosa, che inesorabile sta per arrivare. E’ una sensazione strana, tra l’angoscia e la gioia. Esploro, in silente contemplazione, la natura che va avanti, i fiori di pesco oramai sbocciati si rivelano nella loro strabiliante delicatezza, le piantine dell’orto tenere ma già così vive, le margherite che pittano il prato verde e giocano assieme alla violette selvatiche e provo di nuovo quel profondo senso di meraviglia e di infinite possibilità. Sono pronta a tornare fuori ad abbracciare la vita, la cosa più grande di cui disponiamo, il dono immenso che spesso annulliamo con le nostre stesse mani, con sciocche ed egoistiche pretese. La natura getta luce su ogni cosa, stringe con forza, cresce, crea, armonizza, si aiuta. Mi emoziono guardando fuori, c’è un piccolo merlo che ha nel becco ramoscelli, foglie, fili e perfino piccoli oggetti di plastica che per lui sono un dono da utilizzare per salvaguardare la sua esistenza, la prole, la vita stessa. Nel mio orto, racchiuso nel guscio caldo della serra, tenere piantine iniziano a spuntare, complice lo strano caldo primaverile di questo periodo; dolci taccole fanno capolino a rallegrare questi giorni, segnati dalla paura e dall’isolamento. Le raccolgo, le cucino nel modo più semplice che ci sia, ringraziando la natura che ci ama e non si ferma mai !

LA PANCETTA DEL SALUMIFICIO GINI
non posso non fare un plauso a questa meravigliosa pietanza. E’ un salume di maiale saporitissimo e super versatile, dagli aperitivi, agli antipasti, ai primi fino ai secondi passando per i soffritti. Con una storia lunga circa 9000 anni e che fa capo ai primi produttori di pancetta al mondo, gli antichi romani, presso i quali rappresentava una fonte energetica essenziale anche per i legionari, la pancetta accompagna alla grande miele e formaggi così come un bel piatto di penne e salsiccia; è divina con i piselli, nella trippa, nella frittata. La pancetta del SALUMIFICIO GINI non solo è gustosa, deliziosa, saporita ma ha una storia antica di tradizione rimandata con amore ai giorni nostri. Affettata fresca o tagliata a cubetti, al naturale, si presta a talmente tante ricette esaltando ogni piatto!

QUALCHE IDEA SPECIALE CON LA PANCETTA:
l’ideale è consumarla in purezza, vicino ad un tagliere di formaggi e ad un piatto di frutta secca, ma esalta bene anche gusti più delicati, da provare ad esempio con il miele di acacia. Con la carne è ingrediente di saporitissimi involtini e spiedini, con il pesce fantastiche le aguglie fasciate, o la delicata sogliola, con le verdure è ottima con gli asparagi, i fagiolini, le taccole. Per i primi piatti è ingrediente ricercato della pasta all’amatriciana, da assaggiare anche in abbinamento al pesto di noci!!

SUGGERIMENTO PER PREPARARE LE TACCOLE:
per la loro fragranza e il loro sapore dolce si adattano a ricette particolarmente semplici. Perché mantengano intatte le loro proprietà è bene non cuocerle troppo. Si possono lessare per 5-10 minuti in acqua salata con pentola scoperta, e successivamente saltate al burro o condite con solo olio d’oliva e limone. In alternativa si possono stufare direttamente in tegame con un soffritto a piacere o con pomodoro ed erbe aromatiche. Possono essere abbinate alle uova o al tonno oppure lessate e ripassate in un sugo al pomodoro per insaporire una fantastica pasta.

LE TACCOLE:
Le taccole devono presentarsi sode al tatto e, tenendole in verticale da una sola estremità, non devono ripiegarsi su sé stesse. Questo è un requisito fondamentale perché, se le taccole si presentano troppo molli, significa che non sono molto fresche. In quel caso è meglio non usarle come contorno intero, si possono aggiungere sminuzzate o frullate in altri piatti come zuppe, polpette, sformati o mousse.

immagine del web

PREPARAZIONE:
pulire le taccole è molto semplice, si usa la stessa tecnica dei fagiolini. Ogni baccello deve essere privato delle due estremità laterali, è sufficiente togliere un piccolo triangolino finale e noterete che il più delle volte si staccherà anche un delicato filamento che corre lungo il bordo del baccello: è bene togliere anche quello, perché una volta cotto risulta piuttosto duro rispetto al resto. Le taccole non vanno aperte e non vanno sgranate, si mangiano così come sono, intere o al massimo tagliate a metà.

SUGGERIMENTO:
le taccole non necessitano di una lunga cottura, anche perché tenendole un po’ indietro risulteranno più croccanti e manterranno più intatte le loro proprietà nutritive. Se volete un piatto saporito e completo, uova

LE UOVA
La convinzione che troppe uova aumentino il colesterolo è molto diffusa. E se all’estero, specie nei paesi anglosassoni e nord europei, è diffuso il consumo quotidiano di questo alimento, in Italia si tende a limitare a 2 il numero ideale di uova a settimana. Si parla, naturalmente, di uova di gallina, le cui proprietà sono spesso sottovalutate: sono ricche di proteine di alta qualità, di vitamine e sali minerali come vitamina A, la riboflavina, l’acido folico, la vitamina B6 e B12, la colina, il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio. Tuttavia ci sono suggerimenti basilari per cucinare in sicurezza le uova: lavare sempre bene le mani dopo aver toccato il guscio, non appoggiare i gusci sui piani di lavoro ma eliminarli immediatamente, non riutilizzare le posate impiegate per sbatterlo, e riporre le uova nell’apposito vano del frigorifero.

Ingredienti per 3 persone: (piatto unico)
500 g di taccole
150 g di pancetta al pepe Salumificio Gini
sale grosso
peperoncino intero, in polvere, in fili
3 uova fresche
acqua

Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua leggermente salata, pulire e spuntare le taccole, lavarle e tuffarle nell’acqua bollente per 5/10 minuti in base al vostro gusto (se vi piacciono più croccanti o più morbide). Scolatele e tenetele in caldo. Nel frattempo riempire un padellino con abbondante acqua, quando sfiorerà il bollore, calate le uova sul fondo e cuocetele per 8 minuti. Appena pronte passatele subito sotto l’acqua fredda e sgusciatele. In una padella antiaderente, soffriggere la pancetta tagliata a fiammifero, senza alcun condimento, poi aggiungere le taccole, un pizzico di sale grosso, il peperoncino intero e in polvere e fatele insaporire. Servire con l’uovo tagliato a metà e qualche filo di peperoncino.

Pubblicità

14 risposte a "Taccole, pancetta, uova e la natura non si ferma mai"

Add yours

  1. Le taccole sono un ortaggio che adoravo da piccola, non che oggi non le apprezzi ma il dettaglio “da piccola” è curioso se pensi che ero una di quei bambini che non amavano le verdure! Con le uova sono sicuramente favolose, io aaamo le uova!

    Che fortunate siamo ad avere la natura intorno, è un grande stimolo positivo oltre che un bellissimo passatempo… ogni tanto penso a chi in questi giorni è bloccato a casa in città ed è sicuramente molto meno rasserenato, magari avrà qualche piantina in casa o sul balcone ma non è certo la stessa cosa! Tremendamente grata al destino.

    Saluti e baci! 🥰

    Piace a 2 people

    1. Anche io sai ho gli stessi tuoi sentimenti!! Pensavo proprio stamattina, nel mio giardino di quanto io sia tremendamente (come hai detto tu) fortunata. Di questa “fortuna” però ne sono conscia da sempre. Ho sempre scritto e pensato che ho un angolo di paradiso dove rifugiarmi, ho sempre asserito che non ho bisogno d’altro quando sto nel mio giardino e in questi giorni più che mai mi sento una privilegiata. Vorrei invitarvi tutti qui da me…ma non posso….
      Un abbraccio virtuale mia cara amica Anna

      Piace a 1 persona

      1. Condivido ogni parola! Che spreco sarebbe non essersene accorte che in momenti particolari.
        Ad essere precisa parlo di casa dei miei, sono loro ad avere giardino e panorama ma io vivo un passo più in là (mi basta attraversare un portone! Pazzesco quanto cambi al di qua e al di là, anche se mi va ancora di lusso), quindi poco cambia… ma ogni volta che vado da loro mi soffermo a guardarmi intorno!
        Ora al mattino tiro su la tapparella e vedo un tetto e il cielo (si beh… sempre meglio di un grattacielo) ma quando mi svegliavo nella mia cameretta e al mattino aprivo le ante, facevo un bel respiro e mi lustravo gli occhi! 😍 Consapevole della meraviglia. Assolutamente consapevole.

        "Mi piace"

  2. Ottimo piatto, la pancetta ,poi, è squisita.Noi spesso la gustiamo abbrustolita con sopra due uova all’occhio di bue.In questo momento difficile di forzato isolamento godiamoci la casa, la famiglia e la cucina. Dobbiamo vedere il lato positivo delle situazioni avverse aspettando che si torni alla normalità.Buona serata a tutti.

    Piace a 1 persona

  3. Son momentos que nadie se lo esperaba. El estar aislado cambia por completo la manera de vivir y estar en contacto con la naturaleza en tu casa, da un respiro a las horas de ocio.
    Solo espero que toda vaya bien contigo y tu familia.
    Las noticias no son nada halagadoras pero hay que resistir para poder poner nuestro granito de arena en esta crisis sin precedentes.
    Por Chile recién se empieza la preocupación. Van 75 contagios sin victimas que lamentar.
    A partir de hoy cierran los colegios y las universidades.
    Cuídate Alessia. Estoy contigo en todo momento esperando que la situación se empiece a normalizar.
    Todo mi aliento y un gran abrazo con el cariño de siempre
    Manuel

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: