Volevo fare un bel regalo, volevo che le persone che ricevevano questo dono provassero qualcosa di unico, di sano, di vero. Fare il dado vegetale in casa all’inizio non era nei miei piani, poi però mi sono detta che ce la potevo fare. Le notti sono state lunghe, non sapevo se alla fine ci sarei riuscita, le mie aspettative erano forse troppo alte! Ma alla fine il risultato è stato talmente soddisfacente che ho deciso subito dopo di preparare anche quello di carne! Lo vedrete domani nel prossimo post!
Evviva !

Non è semplice, soprattutto se non si ha uno sminuzzatore perfetto che polverizza in pratica le verdure. Mi sono fatta aiutare da mia mamma che ha in casa un vecchissimo (avrà almeno 50 anni!) macinino del caffè elettrico. Nel web ho letto che chi ha il Bimby ottiene la polvere perfetta. Non importa, si fa di necessità virtù e il mio risultato è molto soddisfacente!

Ingredienti:
a dire il vero potete metterci le verdure che più vi piacciono. Io vi elenco le mie che potete sostituire a piacimento con altre. Con questa dose ho ottenuto 1 vaso delle conserve da 500 ml!
1 Finocchio
1 Porro
1 Zucchina grossa
1 Cipolla bianca
2 Carote
2 Patate
2 Gambi di sedano
aglio in polvere
pepe in polvere
sale grosso
erbe aromatiche: alloro, prezzemolo
olio extravergine (nel secondo metodo)

PRIMO METODO:
questo metodo prevede l’uso di un essiccatore e non serve aggiungere olio extravergine. Lavare e tagliare le verdure. La cipolla e il finocchio a fette, le altre verdure a bastoncini, poi disporre nei cestelli anche alloro e prezzemolo

Accendere l’essiccatore al calore più elevato. Saranno necessarie alcune ore di funzionamento. Alcune verdure si essiccano più velocemente, altre meno, comunque saranno necessarie poco più di 8 ore. Ogni tanto controllare e invertire l’ordine dei cestelli in modo che tutte le verdure siano essiccate. Se alcune verdure si essiccheranno prima delle altre, potete toglierle e metterle da parte. Una volta secche, frullatele nel minipimer riducendole il più possibile in una polvere. Aggiungere mentre frullate il sale e il pepe. In tutti i siti che ho visto, l’aggiunta del sale è davvero elevata, chi pesa le verdure prima di essiccarle e aggiunge la metà di quel peso in sale. Vero che il dado è salato, vero che il sale conserva ma io non me la sono sentita, soprattutto perchè mangio davvero insipido sempre perciò ho deciso di aggiungerne poco più di un quarto. Se le verdure sono 500 gr aggiungo 125 gr di sale. Regolatevi voi. La ricetta vera prevede la metà esatta.
SECONDO METODO. C’è un altro metodo più veloce, ma a differenza dell’essicatore che quando è in funzione vi potete dedicare ad altro, in questo caso dovrete necessariamente stare in cucina fino alla fine. Il metodo prevede l’uso del microonde, che ridurrà notevolmente i tempi. Tagliare tutte le verdure grossolanamente, metterle in una grande padella tutte insieme, con le erbe aromatiche e un filo di olio evo. Lasciarle appassire molto bene, in modo che perdano tutta la loro acqua. Anche qui l’uso del sale è identico: metà del peso delle verdure prima di cuocerle. Passarle poi nel minipimer e ridurle a purea. Distribuire la purea ben larga e in un solo strato (ripetere l’operazione tante volte quante sono necessarie) nel piatto del microonde e azionare alla massima potenza per 5 minuti. Smuovere con la paletta e cuocere per 3 minuti, smuovere con una paletta e cosi via finchè il composto non risulterà secco. Attenzione a non bruciarlo, perciò verso la fine fate step da 1 – 2 minuti al massimo

Una volta secco risulterà amalgamato a pezzettoni, frullatelo nel mixer fino a renderlo polvere


CONSIGLI:
Se si utilizza il sale grosso alla fine quando frullate tutte le verdure oramai secche, aiuterà a renderle più fini
Se si utilizza il microonde, scolate molto bene l’acqua di cottura. Questo metodo però purtroppo eliminerà la maggior parte delle proprietà delle verdure.
Si può aggiungere un cucchiaio di fecola di patate mentre si frullano le verdure, le renderà più bianche
La dose per preparare un brodo è un cucchiaio da the sciolto in 500 ml di acqua. Risulterà più torbido del brodo vegetale che siamo abituati a comperare, ma questo vuol proprio dire che il nostro è super naturale!
VI ASPETTO DOMANI PER IL DADO DI CARNE!!!
Ciao Alessia,
Complimenti per il tuo splendido dado vegetale!! 😍😍
Hai ragione è una grandissima soddisfazione, io sono anni che lo preparo e il sapore è davvero unico!!🤩 E anch’io sono proiettata verso la preparazione del dado di carne 🤩
Se vuoi vedere una delle mie ricette del dado, ti lascio il link…
https://cookingdona.wordpress.com/2016/04/13/dado-vegetale-granulare-fatto-in-casa-eccezionale-veramente/
Un abbraccio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow Dona ! Che brava! Non avevo visto il tuo post prima, se lo sapevo avrei seguito passo passo quello che scrivi! grazie di avermelo mandato, appena finito il mio lo farò come hai scritto tu !! 😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Ma Grazie Alessia!! Se lo fai dimmi cosa ne pensi della mia ricetta. In effetti da quando l’ho preparato la prima volta mi ha conquistata talmente tanto che è diventato un mio cavallo di battaglia. Tu invece mi hai dato il coraggio di preparare il dado di carne, è molto tempo che penso di farlo, penso che sia arrivato, grazie a te, finalmente il momento di provarci!!
😘😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco, apprezzo l’impegno ma non sarei felice di ricevere un regalo del genere 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco, ma io i regali cosi li faccio solo alle persone che so che apprezzerebbero. A te non l’avrei infatti fatto 😂😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che a te preparavo un piatto di pesce…… ah no…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carne sempre e comunque 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄 bravo ! Ciao e grazie per la tua simpatia!! Alla prossima bistecca!
"Mi piace"Piace a 1 persona