Appena provati con panna e noci e ora la versione con lo speck. Mamma mia che buoni!
No davvero già mi piacciono tantissimo gli spätzle o i chnöpfli o Knöpfli è uguale, ma poi fatti con la zucca? No non posso credere di non averci mai pensato, adesso poi che le verdure sono il mio piatto principe non posso non preparare questi semplicissimi e velocissimi gnocchetti con tutte le verdure del mondo.

Knöpfli
Sptäzle
Se hanno la forma allungata si chiamano spätzle, se sono tondi knöpfli, ma la sostanza non cambia: sono una delizia per il palato! Avete la mia parola!

Dal sito ufficiale della MIGROS Svizzera che vi lascio qui MI GUSTO (andate a vederlo perché ci sono ricette davvero stupende!!!) si leggono queste parole:

Spätzli e knöpfli (o chnöpfli) sono due varietà di pasta tipiche del nostro paese ma si trovano anche nel Sud della Germania e in Alsazia, dove prendono il nome di Spätzle e Knöpfle. Preparati con farina e uova, gli spätzli e i knöpfli si differenziano tra loro soltanto per la forma. Per gli spätzli si stende la pastella a striscioline su un tagliere e la si fa cadere in acqua bollente aiutandosi con un coltello o una spatola. Per i knöpfli la pastella viene fatta passare in un setaccio: i pezzetti che si ottengono sono più tondi rispetto agli spätzli. Una volta in pentola, quando affiorano in superficie sono pronti per essere serviti.

Sempre dal sito MIGUSTO, leggiamo: gli spätzli e i knöpfli possono essere gustati da soli o come contorno, e in questo caso l’abbinamento più classico è la selvaggina. Li si può anche servire rosolati nel burro, accompagnati con un sugo oppure gratinati al forno con il formaggio.

Io non ho mai provato a mettere la pastella degli spatzle sul tagliere e far cadere nell’acqua questi gnocchetti allungati. Ci vuole una manualità pazzesca! Meglio l’attrezzo che permette, se lasciati cadere piano, di “tagliarli” più lunghi per gli spätzli o a pallina per i knöpfli

Che ne dite di dare un’occhiata ai miei vecchi post ?
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di zucca di Hokkaido
360 di farina per chnöpfli
olio extravergine d’oliva
salvia
sale
120 gr di speck a cubetti
2 uova
20 gr di burro

Tagliare la zucca a pezzi, pulirla dei semi (che vi consiglio di tenere, far asciugare bene e piantarli in un vaso coperti da terra, vi nasceranno le zucche l’anno prossimo!), metterli in una vaporiera di bambù con carta da forno, un filo di olio, un pizzico di sale, chiudere il coperchio e cuocere a vapore per 10 – 15 minuti.

Una volta cotta, trasferire la zucca nel boccale del frullatore con le uova, la farina, un filo di olio extravergine e frullate fino ad ottenere un composto un pò colloso e morbido.


In una pentola grande portare a bollore dell’acqua leggermente salata e con l’apposito attrezzo per gli spatzle, far cadere nell’acqua i gnocchetti.

Quando verranno a galla, scolateli, passateli in una padella dove avrete fatto sciogliere una noce di burro con della salvia e i cubetti di speck. Saltateli e amalgamate per bene poi servite caldissimi.

molto ben fatto, sembra fantastico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Charlie !!
"Mi piace""Mi piace"