A volte penso a quando ero bambina; certo c’erano ben poche cose con cui giocare e quando andavo al mare dai nonni mi piaceva tantissimo farmi comprare una girandola! Bella, colorata, ma chissà poi cosa ci trovavo a guardarla tutto il giorno girare ad ogni soffio di vento. Un ricordo che mi ha ispirato il prossimo piatto, più che altro mi ha dato lo spunto su come impiattare il polipo, che avevo tanta voglia di cucinare. Inizio col guardarmi in giro nel web, sempre polipo e patate, certo ottimo ma un po’ stancante… Finchè mi imbatto in una ricetta simpatica e inizio. Il polipo, fateci caso, alla fine della cottura presenta delle meravigliose sfumature di viola e rosa, si assottiglia e si arriccia a spirale verso la fine dei suoi tentacoli. Ecco l’ispirazione: creare un piatto girandola, dove spicchi di arancia colorati vanno a fare da contrasto al viola!
Che bello guardar il piatto come fosse una girandola portando in tavola tanta allegria!
Un suggerimento: come vedete in queste foto qui sopra, da queste inquadrature, il polipo e gli altri ingredienti sembrano messi a caso nel piatto. Ma se ci pensate, quando lo servite, il commensale lo guarderà dall’alto quindi la vostra presentazione avrà l’effetto della prima foto che avete visto! Trucco fotografico? No, semplice scelta d’angolazione.
Ingredienti per 4 persone


1 polipo da circa 700 grammi
2 foglie d’alloro
1 finocchio
2 arance
succo di un limone e qualche pezzetto di scorza
qualche ciuffo di finocchietto
olio evo
origano secco
sale e pepe
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 1 ora
Portate ad ebollizione 3 litri di acqua con l’alloro il succo di ½ limone e 1 cucchiaio di sale. Sciacquate bene il polpo e immergete i tentacoli per 3-4 volte nell’acqua bollente, quando si arricceranno immergetelo completamente e lessatelo per 1 ora. Nel frattempo pulite e lavate il finocchio, affettatelo finemente e tuffatelo in acqua bollente salata per 1 minuto, scolatelo e passatelo sotto acqua fredda. Lavate le arance e sbucciatele a vivo ricavate quindi gli spicchi. Quando il polpo è pronto tagliatelo a tocchetti lasciando i tentacoli finali abbastanza lunghi. Servire i pezzetti di polpo sopra il finocchio affettato, gli spicchi di arancia disposti a cerchio, due tentacoli arricciati nel centro, cospargete di origano, scorza di limone, finocchietto , sale pepe e irrorate con olio evo.
Girandolappetito !
io sono una frana in cucina, solo per la mia sopravvivenza, rappresentato cosi è meraviglia per gli occhi ma sicuramente per il palato..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Una mia vecchia ricetta ma che cucino spesso ancora oggi!! Ti do una dritta che potrà essere una soluzione per non cucinare : nel reparto surgelati in questo ultimo periodo (io vado Esselunga e prima mai visti!) ci sono i tentacoli di polipo già “pronti” assolutamente al naturale sono solo “già cotti” li ho provati per fare i takoyaki l’altro giorno. Ecco li scongeli, arance succo di limone puoi evitare i finocchi et voilá te lo mangi pure tu!!! Che ne dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie gentilissima per il consiglio.. esselenga a Trento? non credo, ma provo a cercarli. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova a cercarli credo che li potrai trovare anche da altre parti… visivamente, quelli che ho comprato io erano bellissimi e di gusto davvero ottimi. A volte il pesce surgelato è molto buono perché lavorato poco e congelato subito. L’importante che sia al naturale… buona ricerca 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona