Il ragù della mamma… in modalità Pentathlon!

ragu1

Ci  sono quelle giornate dove cucini una cosa e il profumo ti fa tornare bambina… “eravamo in casa in cinque: papà, mamma, la sorella maggiore (che comunque aveva sempre ragione perché appunto era la saggia sorella maggiore), la sorella minore (che comunque aveva sempre ragione perché appunto era l’indifesa sorella minore), e io in mezzo…. (che ancora ad oggi non ho ben capito quando potevo avere ragione)…
Quando la mamma cucinava il suo meraviglioso ragù, tramandato dal nonno coi suoi segreti e il profumo inebriava tutta la casa, i nostri succhi gastrici iniziavano ad entrare in subbuglio, cosi, non vedevamo l’ora che la cucina fosse deserta, per iniziare la nostra personale gara di Pentathlon femminile: UNO corri a prendere il pane per prima, DUE fai lo sgambetto e supera le altre, TRE scaraventati davanti al pentolone, QUATTRO puccia il pane cercando di tirar sul il massimo del sugo e CINQUE infuocati la bocca col ragù a 1000 gradi ingurgitando quella delizia in fretta e furia prima del ritorno della mamma! Non ricordo il vincitore, ricordo però che, la maggiore, aveva il pezzo di pane più grande, perché era la sorella maggiore… la minore, il pezzo di pane più grande perché era la sorella minore, e io in mezzo ..…………”
Quel ragù speciale, oggi lo cucino io, ed è tutto mio!!
Sorelle: vi lascio un pezzetto di pane?

Dedicato alle mie sorelle Cristina e Arianna (che adoro!), alla mia pazientissima mamma e al mio nonnino, eccellente cuoco!

ragu2

Ingredienti:

500 gr carne macinata di vitello
1 carota
1 cipolla
50 gr di burro
1 foglia d’alloro
1 rametto di rosmarino
20 gr di pinoli
mezzo bicchiere di vino rosso
600 gr di passata di pomodoro
una tazza di acqua calda con un dado di carne
2 cucchiai di olio extra vergine
1 dado
sale

Questa è la nostra personale rivisitazione del ù tuccu a la zeneise, meraviglioso ragù che veniva servito nei giorni di festa rigorosamente con i ravioli alla borragine.

Preparate un trito di carota e cipolla e fatelo rosolare in una casseruola (sarebbe ideale utilizzare una pentola di coccio) con il burro e l’olio, la foglia d’alloro e il rametto di rosmarino. Aggiungete la carne macinata di manzo e fatele prendere colore, mescolando. Versate il bicchiere di vino rosso e lasciate asciugare. La carne deve rosolare perfettamente ed essere ben cotta. A questo punto aggiungete tutta la passata di pomodoro (il mio nonno prendeva 5 o 6 pomodori pelati in scatola e li tritava finemente al posto della passata pronta), i pinoli e un pizzico di sale, abbassate la fiamma e coprite col coperchio. Portate a bollore una tazza d’acqua nella quale farete sciogliere un dado. Cuocete almeno 3 ore, rimestando di tanto in tanto e aggiungendo mestolini di brodo in modo tale che il ragù rosoli lentamente senza mai bollire.

Suggerimento: quando il nonno preparava questo ragù,  tagliava finemente anche i pezzetti di carne avanzata, per esempio dall’arrosto.

Pubblicità

12 risposte a "Il ragù della mamma… in modalità Pentathlon!"

Add yours

  1. Da come l’hai presentato deve essere buonissimo , anzi ne sono sicura; la storiella poi è divertentissima e penso che ci sia del vero . Mi piace come presenti le ricette ,fai sembrare il cucinare meno barboso per una come me senza la passione culinaria . Buona notte.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Rosatea, che bello sentirti sempre! La storiella è tratta da vita vera vissuta, spesso tornano in me ricordi di gioventù che mi fanno sorridere! Mi piace raccontarli e ricordarli! Poi volevo dirti che non credo che tu non abbia passione nel cucinare, lo dico perchè sei sempre molto attenta nel commentare, poi mi avevi scritto che avevi provato a fare qualche mia ricetta e anche, a volte, mi dai consigli su come “modificare” le mie ricette. Ciò vuol dire che anche tu cucini spesso e con amore! Sarà di sicuro felice la tua famiglia immagino! Ciao a presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: