
Sabato mattina, tutti dormono e io invece, sveglia all’alba, sgattaiolo fuori dal letto a piedi nudi per non far rumore. Distrattamente, lascio la porta semi aperta, che grazie all’unico refolo d’aria di tutta la giornata, sbatte violentemente facendo tremare i muri. Trattenendo il fiato, ascolto preoccupata se qualcuno si è per caso svegliato, ma sentendo solo rantoli di sonno profondo, riprendo a respirare. Sono talmente eccitata dall’evento mattutino, che inciampo nell’invisibile labrador nero steso sul pavimento, anche lui sonnecchiante e appisolato. Ululato di dolore lui e grido di spavento io… mi tappo la bocca con una mano, apro la porta velocissima per raggiungere il prima possibile la montagnetta, e come Braccobaldo, liberarmi dell’urlo soffocato, breve e fragoroso! Al rintocco delle campane, il mio vicino, con ineccepibile puntualità, spalanca la portiera della macchina e per incanto già mi trovo al mercato. Sapori, odori, colori e chiacchiericci, una tavolozza di prelibatezze! Mentre ancora indecisa scelgo e valuto, subito in bocca ho mille assaggi, e la mia pancia, in pochi istanti già invoca pietà! Ma è davanti ad un banco che le mie pupille strabuzzano, in quel preciso punto dove non ci si può esimere dal fermarsi: specialità napoletane veraci, mozzarelle di bufala speciali, provolone del Monaco, unico ed inimitabile, consulente che snocciola consigli alle spalle, sussurrando la storia doc di ogni singolo prodotto e suggerendone il miglior utilizzo, e lei, appassionata e ammaliante che rapisce con un vortice di parole schiette e sincere. Dal turbinio di indicazioni e complimenti, esco felice ed elettrizzata, con la borsa piena di balocchi e la promessa certa di realizzare la ricetta suggerita, nella miglior tradizione napoletana!!
(dedicato alle Perle delle Campania di Cristiano Rosa, Mercato coperto di Como. Grazie!!!)


SUGGERIMENTO:
La particolarità di questa pasta è la crema che deve essere creata solo con l’acqua di cottura della pasta e i formaggi senza l’aggiunta di altri grassi.
IL PROVOLONE DEL MONACO
Il Provolone del Monaco è un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte della vacca Agerolese. Si produce dal 1700 circa, quando alcuni pastori che vivevano sul Vomero, area allora agricola nei dintorni di Napoli, dovettero trasferirsi a causa dell’espansione urbana. Alcune famiglie decisero di trasferirsi sui Monti Lattari e iniziarono a sfruttare gli ampi pascoli della zona, producendo formaggio, in particolare caciocavallo. Il principale mercato per la vendita del formaggio era Napoli e i pastori, coperti da pesanti e ingombranti mantelle, vennero soprannominati “monaci” e i loro caciocavalli, ricercati e apprezzati sulla piazza partenopea, divennero per tutti “i provoloni del monaco”.
I veri spaghetti alla Nerano devono essere tassativamente fatti con questo Provolone dal sapore dolce e butirroso ed un leggero e piacevole gusto piccante.
qui la descrizione completa.



Ingredienti per 3 persone:
300 g di spaghetti grossi RUMMO
4 zucchine medie (circa 400 g)
150 gr di provolone del monaco grattugiato
3 cucchiai abbondati di parmigiano reggiano grattugiato (circa 30 g)
olio extra vergine di oliva
basilico fresco
pepe nero
sale
Tagliare le zucchine a fette sottili e friggerle, poche per volta, in abbondante olio extra vergine di oliva fino a doratura girandole spesso. Nella padella di frittura delle zucchine aggiungere uno spicchio d’aglio e 2 foglie di basilico in modo da far rilasciare l’aroma nell’olio. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Togliere l’olio in eccesso dalla padella dove sono state cotte le zucchine e lasciarne circa 1-2 cucchiai, togliere l’aglio, aggiungere le zucchine, 1 mestolino di acqua bollente della cottura della pasta e fare sobbollire pochi secondi. Abbassare la fiamma, aggiungere gli spaghetti molto al dente, completare la cottura nella padella insieme alle zucchine girando spesso e aggiungendo poca acqua. Spegnere la fiamma e fuori dal fuoco aggiungere il mix di formaggi grattugiati e abbondante basilico spezzettato a mano, un po’ di acqua di cottura bollente e girare velocemente fino a far sciogliere il formaggio in modo da formare una bella cremina; una spolverata di pepe e servire subito in tavola.
Meraviglioso piatto Paolo Villaggio sarebbe fiero di un risveglio cosi epico, qui tutti svegli all alba
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero! 😅 e il provolone del Monaco è un formaggio eccezionale!
"Mi piace"Piace a 2 people
Mio figlio ne è immune, vedrò di nasconderglielo in qualche pietanza, io amo i caciocavalli della costiera . Nerano resta un posto straordinario gestito male, questo anno ho disertato qualunque mare anche adriatico mi abbronzo alla luce del tel.Mi prepareresti un bel dolce cioccolato caramello panna cotta ? Sono a dieta ma le tue foto saziano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cioccolato caramello e panna cotta? Wow ci provo! Fammi studiare un po’ e alla prima storiella lo faccio! Grazieee
"Mi piace"Piace a 2 people
Non mi sono dimenticata di te! Perdona il ritardo ma la tua panna cotta arriva!!! Avevo troppe cose che bollivano in pentola ultimamente 😘
"Mi piace"Piace a 2 people
brava, perfetta anche per la scelta della pasta, un marchio di nicchia, non molto conosciuta, ma molto buona perché ancora di lavorazione artigianale con trafilatura al bronzo. complimenti per la passione e l’amore che metti in quello che fai è molto raro nel mondo attuale dove si pensa solo a correre e non si godono più le cose importanti della vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Anche il provolone del Monaco è davvero speciale, sono felice di aver eseguito bene la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
spero che il tempo sia migliorato li sul lago di Como
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ! Oggi è poi uscito il sole e domani danno una bellissima giornata! Per fortuna non ha fatto danni qui… ma a Milano si purtroppo 😱…
"Mi piace""Mi piace"
mi fa piacere per te anche se, purtroppo le variazioni climatiche stanno causando sempre più danni e problemi un po’ a tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona