Continuando a girandolare tra i banchi coloratissimi della frutta e della verdura, sbigottita dalla mia nuova scoperta gastronomica (qui), mi affanno a cercare qualcosa che mi attiri e mi ispiri. Un contorno diverso dal solito, un ingrediente che possa piacere a tutta la famiglia e che dia grande soddisfazione. Buona cosa sarebbe quella di comprare sempre frutta e verdura di stagione, sarebbe proprio una delle prime cose da fare, ma sembra a volte che venga inspiegabilmente trascurata e postergata. Dopo un lungo peregrinare tra gli scaffali, con le scarpe oramai fruste, mi soffermo davanti a dei succosi e bianchissimi finocchi! Ecco che una reminiscenza mi assale, una verdura che da piccola, mai ho potuto sopportare, che la mamma spesso cucinava e chissà per quale astruso motivo, non riuscivo proprio a mandare giù! Stesso vale per i miei cari, che i finocchi mai vorrebbero mangiare, ma ora, escogitando un piano diabolico e golosissimo, li propongo gratinati alla besciamella. Con occhi strabuzzanti e scintillanti, mentre ancora la teglia è rovente, tre forchette si scatenano rubandosi i finocchi, che tutti ora mangiamo si, ma solo cucinati cosi!
SUGGERIMENTO:
Anche in questo piatto potete aggiungere l’alga spirulina! (qui) Ora, state certi io la metterò ovunque, visto i benefici, perché non approfittarne?
Tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1Kg di finocchi
35 gr di burro
35 gr di parmigiano reggiano
la punta di un cucchiaio di semi di finocchio
la punta di un cucchiaio di semi di anice
la punta di un cucchiaio di semi di senape
Per la besciamella:
300 ml di latte
30 gr di burro
30 gr di farina
la punta di un cucchiaio di noce moscata
sale e pepe
Pulire i finocchi tagliando le cime e la base, dividerli a metà e lavarli sotto l’acqua corrente, poi ridurli a spicchi piuttosto grandi. Tuffare i finocchi in abbondante acqua bollente salata e cuocerli per 5-6 minuti. In una padella ampia far sciogliere il burro a fuoco basso, scolare bene i finocchi e versarli a dorare molto bene da tutti i lati. Aggiungere i semi di anice, di senape e di finocchio. Preparare la besciamella: in un pentolino sciogliere 30 g di burro , unire la farina, mescolando con una frusta di continuo per evitare la formazione di grumi, versare il latte e continuare a mescolare fino all’addensamento della salsa; salare e aromatizzare con la noce moscata. Distribuire i finocchi sul fondo di in una pirofila da forno abbastanza larga da poterli contenere tutti in un unico strato. Versare la besciamella, cospargere di Parmigiano Reggiano grattugiato e infornare a 200° per circa 20-25 minuti finché non si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata. Estrarre i finocchi gratinati dal forno e servirli.