Ragù vegetale, sembra estate davanti al camino.

raguvegetale1.jpg

Un fresco brivido corre lungo la schiena, una delicata bruma mattutina avvolge i prati, è  mattina, molto presto, cammino a passo spedito più per la fretta che per la mera convinzione che faccia bene alla salute, i sacchetti nella mano stringono la pelle segnandola e rendono difficoltoso il mio passo. A volte penso di non essere del tutto normale, anche se spesso e volentieri i miei cari me lo ricordano con ironia: sono uscita di casa con i sandali e la canottiera perché, in cuor mio, scevra da ogni condizionamento meteorologico, sono ancora mentalmente in estate e non accetto, anzi rigetto, l’idea di stivali e calzettoni! La notte i piedini scivolano fuori dal piumone per cercare refrigerio incuranti dei mostri che si celano nella stanza e che potrebbero mangiarli in un sol boccone, e la mia mente spazia tra, castagne e fragole, zucche e meloni e polenta e riso freddo. Ho voglia di verdura di stagione, ma ho anche voglia di verdura estiva, e nel bailamme dei sacchetti nelle mie mani, stracolmi di verdura, cucino un profumatissimo ragù vegetale che ha ancora il sapore dell’estate e del sole, e oggi in questa giornata autunnale con clima decisamente estivo, attendo la sera per gustarmelo in infradito davanti ad uno scoppiettante camino.

raguvegetale5raguvegetale3raguvegetale4

SUGGERIMENTO:
In questo periodo d’autunno, la zucca è la verdura per eccellenza. Tagliata a dadini in questo ragù vegetale, crea una cremosità irresistibile!

CURIOSITÀ’:
Utilizzando questo profumatissimo ragù per condire una buona pasta integrale, otterrete un piatto leggerissimo e completo: ci sono le proteine delle lenticchie, i carboidrati della pasta e le vitamine di tante verdure!
Carote: vitamina A B C E
Zucchine: vitamina A C
Zucca: vitamina A B C E K J
Melanzane: A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K
Pomodori: vitamina A B C

raguvegetaleraguvegetale2

Ingredienti:

4 grosse zucchine
4 grosse carote
una decina di pomodori pizzuttello
mezza zucca trombetta
6 melanzane perline
25 gr di lenticchie già lessate
1 lt di passata di pomodoro
1 porro
olio extra vergine
1 grosso cucchiaio di gomasio
2 foglie d’alloro
sale e pepe

Tagliare tutte le verdure a cubetti, in una padella capiente e adatta alla cottura lenta, far sciogliere un filo di olio extra vergine e stufare un piccolo porro tritato. Aggiungere le verdure in questo ordine: zucca, carote, melanzane, zucchine, pomodori. Aspettare 5 minuti tra una e l’altra, facendole stufare bene. Passati circa 15 minuti, aggiungere le lenticchie, la passata di pomodoro e le foglie di alloro. Regolare di sale e pepe, aggiungere il gomasio e amalgamare bene. Lascia cuocere a fuoco bassissimo almeno 1 ora controllando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di cottura, con un minipimer ad immersione, frullare grossolanamente le verdure, stare attenti però a non ridurle in crema, lasciare qualche pezzetto intero.

 

Pubblicità

3 risposte a "Ragù vegetale, sembra estate davanti al camino."

Add yours

  1. Ciao Alessia ,ho seguito alla lettera la ricetta e devo dirti che è squisito e che lo preferisco di gran lunga alla passata di pomodoro .Se si vuole se ne può aggiungere un cucchiaio o due nello spezzatino, nella minestra, per rendere più appetibile l’uovo all’occhio di bue e chi ha più ne ha più ne metta .Buona serata da rosatea.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: