La vivace energia che si sprigiona nel mio profondo, quando inizio a immagazzinare idee, ed arrovellare pensieri e fantasie sulle ricette, è talmente potente e inarrestabile, che il mio fiacco scheletro non ci sta dietro. Come un razzo, mi carico di vitalità, di ispirazioni, tengo, trattengo, stringo, poi di botto esplodo, e scarico tutto ciò che penso, mentre l’involucro di pelle e ossa rimane sul posto e si affloscia stancamente. L’immagine barbara e scialba che si delinea all’orizzonte, è una Alessia scoppiettante di idee, che sprizzano dagli occhi accesi ed entusiasti, ed un corpo seduto e stropicciato, avvolto nel cuscino deforme del divano. Ora, per sollevarmi con dignitosa allegria e ritrovare la serenità, che solo il fine settimana può regalare insieme al cioccolato, preparo dei quadrotti deliziosi, che in fatto di vigoria e vitalità, ne han ben donde. Ad ogni morso, esce un grido esplosivo di energia a propulsione, che mi fa balzare in piedi e gioire giocondamente!

SENZA SENSI DI COLPA:
Il cioccolato è sì un alimento calorico, ma altrettanto energizzante e, se assunto in piccole quantità a colazione o durante la mattinata, può far iniziare la giornata con un sorriso!

SUGGERIMENTO:
questo dolce, tagliato a quadrotti altro non è che il parente povero dei famosi brownie. Buonissimi accompagnati dal mio caramello salato, credetemi un’esplosione di sapore impareggiabile! Siccome 12 quadretti spariranno in men che non si dica, preparate il doppio della dose. E non usate olio al posto del burro, non saranno mai la stessa cosa.

CURIOSITA:
il cioccolato è un prodotto costituito da granelli di cacao, cacao magro e cacao in polvere, saccarosio e burro di cacao. La parte derivante dal cacao deve essere almeno il 35%, il cacao magro almeno il 14% e il burro di cacao almeno il 18% (fonte Eurochocolate)
Nonostante le sue origini amazzoniche, quasi il 70% del cacao proviene dall’Africa. La Costa d’Avorio è il più grande produttore.


UN PO’ DI STORIA:
Il cioccolato al latte fu creato dallo svizzero Daniel Peter nel 1875, dopo 8 anni di tentativi. Quello al gianduia fu un’invenzione torinese: nel 1806 era difficile rifornirsi di cacao a causa del blocco napoleonico, così alcuni cioccolatieri pensarono di miscelarlo con le nocciole piemontesi. Le prime tavolette di cioccolato risalgono al 1847 e le inventò il negozio Fry and Sons di Bristol.


Ingredienti x circa 12 quadrotti:
80 gr. di burro fuso,
35 gr. di cacao in polvere amaro,
100 gr. di zucchero,
2 uova,
60 gr. di farina,
1 pizzico di sale,
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
90 gr. di scaglie di cioccolato fondente 70%,
In una terrina versare il burro fuso, setacciare il cacao, unire lo zucchero e le uova e amalgamare con un cucchiaio di legno. Setacciare la farina con il lievito e il sale e continuare ad amalgamare fino a quando non ci saranno più grumi. Incorporare poco per volta le scaglie di cioccolato, continuando a girare. Se il composto risulta molto duro aggiungere 1 cucchiaio di latte. Versare tutto in una teglia rettangolare o quadrata ricoperta di carta da forno. Infornare a 200° (a forno caldo) per circa 15 minuti. Con lo stuzzicadenti controllare che all’interno il composto rimanga morbido. Far raffreddare fuori dal forno, e poi tagliare il brownie a quadrotti.

LO SAPEVATE CHE:
Si è soliti pensare che le cose che piacciono, sono quelle che fanno male o fanno ingrassare. Nel caso del cioccolato non è completamente vero.
È sicuramente un alimento calorico (circa 500 kcal per 100 grammi), ma le quantità sufficienti per soddisfare palato e mente, senza fare troppi danni, sono invece limitate: 20 grammi al giorno.


😋😋😋 looks yumm
"Mi piace"Piace a 4 people
you bet!!!! I love them!
"Mi piace"Piace a 2 people
These brownies look amazing! Great photos too. 🙂
"Mi piace"Piace a 4 people
😍 thanks!!!! Yupppiesss!!! I love photographing 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Che buonoooo
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie! Si in effetti!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque sono vegetariana 👍
"Mi piace"Piace a 2 people
Ok ! Quindi il mio pesto alla trapanese è perfetto 😁 bene bene ! Siamo tutti diversi in cucina, gusti tradizioni e desideri, è questo il bello!! A presto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto 👍
"Mi piace"Piace a 2 people
In quale zona della Sicilia vivi? Ho sbirciato il tuo blog! Complimenti! Vorrei cucinare piatti della tradizione siciliana qualche volta! Magari ti chiedo consigli! Per ora ho preparato il pesto alla trapanese e le busiate spero di essere stata brava: https://piattoranocchio.com/2018/10/16/busiate-alla-trapanese-cappuccetto-rosso-e-la-vita-vera-di-paese/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Vivo a Palermo .complimenti anche a te per i tuoi buonissimi piatti👍
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bello!!! A presto allora! Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni!
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cioccolato non è la mia passione, ma come faccio a dire di no a questi quadrotti sofficiosi?! Buona merenda!
"Mi piace"Piace a 2 people
Il cioccolato! ! ! ! ! fondente, al latte, bianco , con le pere ,con le nocciole, nei cornetti , nelle torte ecc..ecc..ecc.. Sarà il mio prossimo dolce .Sono molto golosa e si capisce. Buona domenica ,anche se piove.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Rosatea! Aaaaa il cioccolato !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In photos looks so yummy
"Mi piace"Piace a 2 people
Oh thanks !!!!
"Mi piace""Mi piace"
Wow! this dish looks so yummy delicious and mouthwatering 🙂 ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
You bet!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimo… Mi piacciono molto i brownies
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me! Grazie mille!!
"Mi piace""Mi piace"
that looks awesome!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yeah! ☺️ thanks!
"Mi piace""Mi piace"
Lekker.Bedankt voor het volgen van mijn blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo il tuo blog! Complimenti per le fantastiche foto! A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasqua 🐣 🕊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buona Pasqua a te!!
"Mi piace"Piace a 1 persona