Aromatiche nell’orto, un dono profumato.

Di gran lunga preferite a ogni fiore e pianta, seppur non disdico nessuno di loro, trovo irresistibile avvolgermi e adornarmi, quando giunge il momento propizio, del profumo inebriante delle piante aromatiche, di ogni specie e qualità. In un fazzoletto di terra, ogni anno, ricavo ciò che si può definire, un ritratto di me stessa, complicata, arruffata ma discreta. Il maestoso rosmarino, adorno di pallidi e cerulei fiorellini, allunga i rami allegri e spensierati attorno all’amata salvia, dalle foglie ora enormi e rigogliose, ora piccine e tenere. Sotto, ecco il mirto, un po timido, e compatto in un cuscino verde scuro, che pare di velluto e sul fianco l’origano, parlotta e si compiace con l’amica maggiorana. Solitario e un po restio, il basilico si ritrae, forse perché la mia mano è un continuo spulciarlo e denudarlo senza ritegno alcuno, mentre la borragine, vergognosa si nasconde per via della sua natura bruttina e pelosetta. Ma i suoi fiori sono gemme dal colore blu lucente e rallegrano l’orticello di cui vado fiera e mi compiaccio!

È bene sapere che, in cucina, ricorrere alle erbe aromatiche per condire i cibi è un’abitudine sana e gradevole, che permette di variare i cibi e anche di diminuire la quantità di sale e grassi senza che il gusto ne risenta. Ci sono alcuni cibi, come funghi, uova e carne che si prestano particolarmente a esserne aromatizzati.

maggiorana
La maggiorana (Origanum majorana) è una bella pianta aromatica. Ha foglie vellutate con fiori minuscoli raccolti in spighe contornate da brattee concave, in Europa non esiste allo stato spontaneo. Molto ricca di vitamina C, contiene olio essenziale, tannini, acido rosmarinico, sostanza amara.
Il profumo della maggiorana, però, deciso e allo stesso tempo piuttosto dolce, perde molto del suo aroma se sottoposto troppo a lungo a cottura, perciò la maggiorana viene di solito aggiunta a crudoo alle ricette, o al massimo a cottura quasi ultimata.
Origano

Allo stato spontaneo, l’origano è pianta di montagna. 
ha bisogno di un bel sole caldo per sviluppare tutto il proprio aroma. 
L’origano ha proprietà medicinali indiscutibili, contenute nelle sommità fiorite.
L’origano è utilizzato in molte ricette abbinato al pomodoro, sia in insalata che in sughi per condire la pasta e soprattutto per la pizza tradizionale, come la margherita o la napoletana. Ottimo nelle insalate, è spesso inserito nelle conserve sott’olio per aromatizzare melanzane, olive, funghi, peperoni.
basilico
Il basilico è una delle più importanti erbe aromatiche che possiamo coltivare nel nostro orto.
Il basilico è ritenuto anche pianta officinale, con proprietà benefiche contro artrite e bronchite. Molto utilizzato in cucina, soprattutto per insaporire il sugo rosso della pasta e della pizza, è l’ingrediente principe del pesto, ma esistono anche tantissime altre possibilità e ricette per valorizzare le sue profumatissime foglie
borragine
borragine
la borragine o borrago, è originaria del Medio Oriente anche se diffusa oramai in tutto il mondo, cresce fino a 1000mt di altitudine nei prati incolti, nei giardini, a ridosso di muretti di campagna abbandonati. Si utilizzano i fiori per decorare i piatti ed essere mangiati in insalata, e le foglie per frittate e ripieni.
Rosmarino

E’ una pianta arbustiva, perenne, aromatica, sempreverde con portamento cespuglioso che può raggiungere un’altezza di due metri.
Questa pianta aromatica è un’erba insostituibile in cucina: soprattutto nella cucina mediterranea,  per carni, pesci e salse
Il nome comune è diverso a secondo delle regioni, ad esempio: ramerrino o ramerino o ramelino (Toscana), rosamarina (Campania), trisomarino (Abruzzo), stammerino (Umbria), rosmarinu (Sicilia)
salvia


La salvia (Salvia officinalis) è una pianta della famiglia delle Laminaceae. Molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze, è in realtà utilissima anche per le sueproprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche
La salvia è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà salutari, ciò che spiega il suo nome, proveniente da salvo che significa appunto “salvare”. I Galli, in particolare, ritenevano che la salvia avesse la capacità di guarire tutte le malattie e che agisse efficacemente da “deterrente” contro febbre e tosse.
Mirto
Mirto, detto anche Myrtus communis, è una pianta aromatica abbastanza diffusa e utilizzata in Italia, è infatti uno dei comuni arbusti della macchia mediterranea.
Nell’antichità questo arbusto era una pianta sacra a Venere, la de aveva infatti trovato rifugio in un boschetto di mirti, appena nata dalla spuma del mare.
prezzemolo

prezzemolo


Il prezzemolo è una pianta aromatica ricca di proprietà che non deve mai mancare nel nostro orto casalingo.
è ricchissimo di vitamine in particolare la C, A, K, acido folico e altre vitamine del gruppo B ma vanta la presenza anche di minerali tra cui potassio, calcio e ferro.
il prezzemolo si sposa bene un po’ con tutto ed è utilizzato in maniera davvero versatile in cucina. Può essere aggiunto ad esempio alla preparazione di insalate di riso o pasta fredda in estate ma anche come condimento per rendere più gustose patate, carote, zucchine o altre verdure lesse o al vapore.
Un suggerimento importante è quello di utilizzare il prezzemolo il più possibile a crudo, perchè cotto tende ad essere un pò amaro

L’alloro è diffuso sotto forma di arbusto, ma si tratta di un vero e proprio albero sempreverde. In Italia cresce in maniera selvatica, ed è facile riconoscerlo per il suo inconfondibile aroma. E’ una delle piante aromatiche più conosciute, utilizzato per profumare arrosti e pietanze, per insaporire zuppe, la carne, o anche il pesce. Le foglie essiccate o anche fresche sono perfette per dare quel tocco in più alle zuppe o alle minestre, così come per preparare degli infusi. 
Ricco di vitamine, l’alloro può essere usato per alleviare i dolori di stomaco, così come per quelli muscolari e per trattare i sintomi influenzali
Pubblicità

14 risposte a "Aromatiche nell’orto, un dono profumato."

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: