“Perché quando pensi alle vacanze pensi subito… montagna?” Me lo chiedono spesso e io sorrido:
la montagna è silenzio, non ci sono chiacchiere mentre cammini, il fiato lo conservi per la fatica e lo stupore.
Non c’è rumore in montagna, solo la musica della natura, perfettamente intonata e coordinata come una grande orchestra.
Non hai bisogno di tante persone per sentirti bene, i boschi, i prati, le cime hanno mille mani e mille braccia che ti avvolgono.
Il cielo è blu, veramente blu.
Il fieno profuma di fieno.
Il latte sa davvero di latte.
I fiori non li ha piantati nessuno, sono lì per colorare, per far sognare.
Mi chiedono perché vado in montagna?
Perché se chiudo gli occhi sento solo aria fresca e profumo di buono.
Perché mi scrollo di dosso parole, pensieri e ritrovo me stessa.
Perché infilo gli scarponcini al mattino e fino a sera mi accompagnano lungo sentieri, strade, rocce e boschi, e ogni giorno è una scoperta diversa, è un filo d’erba nato, è un albero cresciuto, è un ruscello impetuoso, è una roccia caduta, è una meta nuova.
Perché la montagna mi parla, mi ascolta, mi osserva e mi spinge a dare tutta me stessa.
Perché è la mia dimensione perfetta.
Perché non c’è un perché quando si sta bene….

GRANO SARACENO
Il grano saraceno (Polygonum fagopyrum), detto anche grano nero, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Il suo nome scientifico deriva dal fatto che i semi ricordano quelli del faggio (fagus), ma allo stesso tempo la pianta assomiglia al frumento, che in greco si chiama piros. In commercio si possono trovare diversi tipi di farine di grano saraceno: a grana più o meno fina, a seconda di quanto è stata macinata, e più o meno scura, cioè integrale, ma anche germinata, dal sapore più dolce e delicato

Tra i preziosi minerali e vitamine contenuti nel grano saraceno troviamo: ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B. Questo potente mix nutrizionale lo rende un alimento ideale per i mesi più freddi dell’anno e per tutte quelle situazioni in cui abbiamo bisogno di un surplus di energia.

MARMELLATA DI LAMPONI DI MONTAGNA:
ogni giorno, camminando mi imbatto in distese di lamponi, che paiono rovi, aggrovigliati e disordinati. Avvicinandomi noto che sono strapieni di dolcissimi e meravigliosi frutti, lamponi rossi. Apro una borraccia, oramai vuota e la riempio di queste meraviglie. Una volta a casa, pulisco i lamponi dalle impurità stando attenta a preservarne il succo che filtro e utilizzo. Una pentola dal fondo spesso, zucchero e lamponi. Si cuociono per circa 1 ora e si conserva la marmellata in barattolo.

Ingredienti per circa 25 biscotti (doppi):
230 gr farina di grano saraceno fine
60 gr di amido di mais (maizena)
100 gr di zucchero di canna
100 gr di burro di malga
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci circa 4 gr
1 pizzico di sale
100 gr di marmellata di lamponi di bosco
zucchero al velo
In una ciotola amalgamare lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale, aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti. A parte mescolare la farina di grano saraceno con il lievito in polvere e l’amido di mais e iniziare ad aggiungere le polveri all’impasto, incorporandone poca alla volta e amalgamando pian piano con un cucchiaio. Quando avrete ottenuto un composto asciutto, lavorare la frolla con le mani e poi rovesciare il tutto sul piano di lavoro. Impastare molto bene, fino ad inglobare tutte le polveri e ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Creare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Lasciarlo riposare in frigorifero per 20 minuti.
Accendere il forno a 170°.

Stendere piano piano la pasta frolla ad un’altezza di mezzo centimetro, con un taglia biscotti tondo o a fiore ricavare i biscotti, staccarli alla base aiutandovi con un coltello o un tarocco e adagiarli man mano su una teglia rivestita di carta forno. Impastare nuovamente i ritagli, e sempre con un taglia biscotti della stessa forma ma con il foro centrale, ricavare esattamente lo stesso numero di quelli pieni. Dovrebbero venirne 25 pieni e 25 con buco. Infornare tutto a 180° per 18 minuti, farli raffreddare completamente. Disporre i biscotti bucati sulla carta da forno e passarli con lo zucchero al velo. Quelli pieni invece vanno spalmati di marmellata lasciandola più generosa al centro. Ora sovrapponete i biscotti bucati facendoli aderire bene.


Sento il profumo di montagna! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti!
Lamponi spaziali, più naturali di così…. grano saraceno meraviglia… cuore e corpo ringraziano! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deliziosi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà questi biscotti, 😋😋!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice!!! Sia che ti piacciono, sia che li ho mangiati 😁😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄. Anch’io in questi giorni sto preparando biscotti a go go e anche vari blog che seguo hanno pubblicazioni recenti di biscotti. Che ci sia in giro il “virus del biscotto” che ci invoglia a cucinare tanti tanti biscotti, 😂😂?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero!! Il mese del biscotto!! Evvaaiiii !! 😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄😄. Evviva i biscotti e chi li cucina, 😀😀😀!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi ! 🥂 (che li mangiamo pure! 😅)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cin cin 🥂! 😄😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non potevi descriverla meglio la montagna!!!! E’ splendido quello che hai scritto!!!
Dei biscotti…pare di sentire il profumo!!! Belli e buoni che invitano a merende e colazioni golose!!! Grazie!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Vitty !!!!!! Grazie grazie… a te !😊 😊
"Mi piace""Mi piace"
Dopo una lunga pausa sul blog, niente di più delizioso per il palato che assaporare una delle tue ricette di biscotti. Si mangia con gli occhi e bastano le foto per dire che ci divertiremo. Ma prima, una volta che si finisce di leggere la tua introduzione, vorrei volare sulla montagna per godermi il modo in cui la descrivi. Un paradiso di pace e tranquillità spirituale che vivrei per sempre in quella quiete. Non mi stancherò mai di dirti che, non solo hai talento in cucina, nella tua prosa poetica fai intravedere la tua vena letteraria. Buon fine settimana Alessia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Tu Manuel mi riempi sempre di complimenti! Non posso che essere d’accordo con te nel dire che , in una baita sperduta in montagna ci andrei a viverei senza pensarci un attimo.
Grazie infinite queste tue sempre dolci parole, grazie di essere tornato da me! Buon fine settimana caro amico mio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le tue ricette e la tua scrittura, si diventa dipendenti dal tuo blog.
"Mi piace"Piace a 2 people
Se , leggendo i tuoi pensieri chiudi gli occhi , ti vedi immersa nella natura. Che pace! I biscotti saranno buonissimi. Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica Rosatea …grazie di cuore! 🥰
"Mi piace""Mi piace"
Davvero meraviglioso, tutto: la montagna, i tuoi biscotti e l’armonia che promana dalle tue parole, sempre esatte e ricche.
Di montagna avrei proprio voglia, anche se l’ambiente che mi ripulisce il pensiero meglio di tutti è il mare. Ma l’eleganza possente della roccia, chi altro ce l’ha?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Celia cara. In effetti ho parlato del mare nel post precedente. Anch’esso se vissuto come dico io mi aiuta a depurare la mente. Spero che anche quelle parole che ho scritto sul mare ti piacciano . Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona