Appurato che, le fette di salame, sarebbe meglio mangiarsele, anziché averle sugli occhi, sento ancora addosso il fastidio e la sconcertante delusione, di ciò che mi è successo in una ordinaria giornata lavorativa. Arrivato puntuale il languorino delle 11, nemmeno il pesante e a dir poco indecifrabile gusto del caffè della macchinetta, riesce a tenere a bada i morsi della fame, piazzandosi come un macigno in mezzo alla gola e lasciandomi insoddisfatta e affamata. Quando finalmente mi ritrovo in fila con vassoio in mano e sguardo interrogativo nelle vaschette di acciaio, semi vuote, di fronte a me, la fame inizia a scompigliarmi, lasciandomi strascichi di lacrime salate e goccioline sapide di acquolina. Giunta inesorabilmente alla fine della corsia, senza ancora nulla sul vassoio, scorgo con gioia e immensa felicità dei finocchi bolliti e conditi in insalata e alla stregua di una morta di fame, riempio una enorme bacinella, incurante del borbottio fastidioso della gente vicino a me. Continuo a osservare impaziente i miei finocchi, pregustandoli ancor prima di sedermi nei lunghi, tutti uguali, bianchi, tavoli di formica, con le sedie rosse, quasi a voler dare un po’ di tono e di colore. Affondo la forchetta felice per la scelta, era tanto tempo che non mangiavo finocchi e il loro gusto, già lo sentivo in bocca, rotondo e perfetto. Il continuo chiacchiericcio che mi infastidiva, perché rivolto proprio a me, che non capivo e non volevo sentire, mi stava assillando ma, non facendoci per nulla caso, addento il primo pezzo di finocchio. Un sapore sconosciuto e nemmeno troppo buono, mi rimbalza sul palato e ingoiando a fatica, rificco in bocca un altro pezzo. Innervosita, perché non percepisco quel buon gusto di finocchio, che i miei occhi vedevano e volevano, ingollo, ancora irritata per il sapore sconosciuto e convinta, a quel punto, della inadeguatezza della cottura e della scarsissima qualità della verdura. Mangio e mangio e continuo fino a consumare quasi mezza bacinella, sempre più arrabbiata e soprattutto delusa. Non capisco, non comprendo, mi vien perfino da piangere, finché un lampo di genio mi apre la mente, (e a dire il vero anche le voci insistenti vicino a me) e mi accorgo, con un motto di vergogna e infinita tristezza, di aver ingurgitato una dozzina di grosse bianche cipolle, bollite, insipide e scotte! Il pomeriggio lo passo sempre più sconvolta, con una tremenda pesantezza sullo stomaco, l’alito terribile da ammorbare tutto l’ufficio e una sconsolante consapevolezza. Ma alla sera, al mio ritorno a casa, intestardita e affamata, nulla mi impedisce di preparami dei fantastici finocchi, seppur semplicemente bolliti, ma almeno veri!
Credo che le cipolle non le mangerò più per almeno un anno, condiranno i miei piatti direttamente nel mio stomaco, visto la quantità abnorme ingurgitata, prima di rendermi conto di cosa fossero!

PROPRIETÀ:
I finocchi sono ricchi d’acqua, ben il 93% e poveri di calorie. Interessante è il contenuto di fibra: 2,2 grammi per 100 di prodotto. Notevole l’apporto di sali minerali e vitamine a partire dal calcio, ma anche fosforo, ferro, potassio, zinco e selenio. Molto preziose sono anche le vitamine A e C, importanti antiossidanti che dunque aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. Presentano proprietà diuretiche e sono ricchi di flavonoidi

SUGGERIMENTO:
se adorate questa verdura, sicuramente questo piatto non sarà per voi triste! Anzi, apprezzerete appieno la sua bontà e il suo sapore intenso. Io, dopo averlo fatto cuocere a vapore, siccome sono un tantino golosa, l’ho passato in padella con una noce di burro e dell’origano fresco. Si può consumare in tanti modi, crudo, in insalata con pinoli e frutta secca oppure cuocendolo. Il finocchio è ottimo anche gratinato al forno con besciamella e pane grattugiato.
Leggete anche questa mia ricetta ! FINOCCHI AL FORNO

CURIOSITÀ
I finocchi sono un contorno gustoso ma leggero. Ottimi da portare in tavola durante la stagione fredda, perfetti come accompagnamento alla carne, al pesce e con formaggi. Ma anche fantastici d’estate consumati crudi o sbollentati e conditi in insalata. Sono buonissimi al microonde: tagliati a fettine sottili, con l’aggiunta di qualche erba aromatica o spezia, e cotti per pochissimi minuti al microonde si otterrà un piatto sano, mantenendo croccanti le verdure!

INGREDIENTI;
come contorno calcolate un grosso finocchio a testa
cestello per il vapore
sale
Lavare il finocchio sotto acqua fresca corrente e pulirlo molto bene. Eliminare le parti troppo dure o ammaccate e tagliare il finocchio in 4 parti nel senso della lunghezza. Ricavare delle fette più o meno grandi e disporle nel cestello del vapore per circa 20 minuti. Una volta pronti potete consumarli come contorno caldo con una grattugiata di pepe nero e un pizzico di sale. Oppure freddi con fette di mela verde e un filo di olio extravergine. O anche passati in padella con una noce di burro, un’acciuga e olive nere.
Povera Alessia, hai tutta la mia comprensione, solo non capisco invece di cucinarti dei finocchi al vapore non potevi farti una bella e ricca lasagna e dimenticarti la fastidiosa cipolla. a proposito nel preparare il ragù per condire la lasagna (alla napoletana naturalmente noi non usiamo la béchamel) ci vuole la cipolla, a parte gli altri ingredienti. Salutoni e non te la prendere mangiaci su che passa tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Semplicemente fantastici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già!!!
"Mi piace""Mi piace"
good one…fresh & healthy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li adoro… e adoro i tuoi post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luisa ! Sono un po’ matta…. vero!?
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi e fanno bemeeeee!
Ciaoooo☺☺☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi i finocchi , QUELLI VERI PERO’. Ti consiglio , quando li fai gratinati, di mischiare il pangrattato al grana per renderli più gustosi .I tuoi racconti sono sempre divertenti . Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Rosatea! Grazie del commento! E già quelli veri 😂😂 che poi le cipolle sono pure buone, ma se credi di mangiare altro e ne divori una bacinella ahimè sono un po’ indigeste!!!
"Mi piace""Mi piace"
oggi mi sono lanciato in un polpettone gastronomico natalizio tipo una sorta di toast gigante edificato su tipo 12 piani con dentro di tutto …
ho attinto elle reminiscenze che ho della cucina là nell’Indiana (God bless U.S.) e ne ho cavata fuori sto coso che racchiude dal tonno alla carne alle patate alle cipolle…ho voluto coronare l’opera lasciando alla base uno strato di panna montata e burro di arachidi. Le fondamenta di cosa ?! Ah non ne ho idea non mangio quel coso. Assegnerà Gio’ di quì a un’oretta. BUON WEEK END 🖐🖐🖐
"Mi piace""Mi piace"
😂👌🏻 fammi sapere… anche se sono sincera… ho quasi paura! 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
le sue testuali parole, se la memoria mi assiste credo siano state a proposito dello specchietto destro della SUA macchina tra l’altro che io non tocco mai ma e’ curioso perché le ho chiesto com’e’ ?
credo abbia risposto “perché non mi hai detto dello specchietto che e’ graffiato ?!”. Mi sorge il dubbio che può anche essere…
forse non a voluto esprimersi valle a capire ci ho lavorato per 6 ore e 47 minuti e 22 secondi perché avevo il cronometro acceso. Bella riconoscenza. Me lo mangio io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…io fatto che sia un po’ beige (ed e’ curioso perché non ho usato fette integrali) e’ l’unico punto che mi lascia un po’ perplesso ma a parte l’aspetto, un po’ l’odore tipo un po’ acido e una consistenza strana tipo tacchino ripieno di piombo non sembra male. Ora lavo i piatti ma poi lo assaggio
"Mi piace"Piace a 1 persona