LE FRITTELLE DI MELE
Tengo la testa tra le mani, le braccia chiuse e ben strette e gli occhi serrati. Ho bisogno di contatto con me stessa, di leggermi dentro, di ritrovarmi. Mi pare di vivere in un film, una commedia tragica fatta di battute serie e pesanti, alternate a momenti di isterica ironia. Un dramma annunciato dai toni catastrofici, proseguito con smentite e leggerezze, per poi passare a fatti inconfutabili ma ancora ritenuti futili e senza fondamento dall’ignoranza comune. Un film carico di fatti e ricordanze, di situazioni difficili da gestire, di parole mai pronunciate. Vorrei smettere di guardare questo film, vorrei andare oltre le apparenze, vorrei scavalcare i problemi e lasciarli indietro una volta per tutte. Esco all’aria aperta oggi, nel mio giardino attrezzato a cucina, dal tavolo sotto la pergola dove la bellissima rosa rampicante inizia a riempirsi di tenere foglioline, dove il sole fa capolino tra i rami acerbi del grande acero, e dove la mia attrezzatura ben riposta e ordinata mi permette di cucinare senza sporcare eccessivamente casa. La friggitrice è pronta, lo bocche anche, e io sforno frittelle di mele a più non posso. E mentre gira la bobina di quel film, che proietta immagini di vita semplice e allegra, esce la stampa del titolo di questa delizia, finalmente, tutta mia (almeno ne è rimasta una per me!) intitolato….”quell’ultima frittella!!”

SUGGERIMENTO:
cercate di tagliare le rondelle di mele mezzo centimetro, se più alte la mela non farà in tempo a “cuocere” e rimarrà fredda e troppo croccante. Se invece starete troppo bassi rischiate o di rompere la mela o di disfarla in cottura.

STORIA E CURIOSITÀ:
La storia di questa ricetta è patrimonio dell’antica tradizione montana contadina altoatesina che risale al Medioevo, periodo storico in cui la coltivazione delle mele era portata avanti con passione e dedizione all’interno dei monasteri. La varietà più adatta per questa ricetta, è la mela renetta, il cui suo sapore acidulo la rende la mela per eccellenza dei classici della cucina altoatesina perché evita che il piatto risulti troppo dolce.
Si possono anche utilizzare mele di varietà golden, le famose e apprezzatissime mele dal sapore dolce e la polpa croccante, basterà diminuire lo zucchero della guarnizione per riequilibrare i sapori.

PROCEDIMENTO:
se riuscite, utilizzate una piccola friggitrice di quelle rettangolari in alluminio o un padellino fondo non troppo grande così che l’olio mantenga al meglio la temperatura e cercate di cuocere poche frittelle per volta, visto lo spazio ridotto, 2 o 3 al massimo.

TUTTI I NOMI:
Apfelradl, Apfelkiachl, Apfelkiechl, Frittelle di mele, sono una ricetta tipica tirolese. Frittelle di mele morbide e calde accompagnate da una buona marmellata di mirtilli locale, fatta in casa, o anche come dolce a fine pasto, servite insieme ad un letto di crema pasticcera o alla vaniglia, panna montata o frutti di bosco freschi.

PERCHÉ’ LA GRAPPA:
L’alcol presente nella grappa favorisce la preparazione di una pastella ottima per la frittura. In alternativa potete sostituirla con rum o con vino dolce tipo Marsala. Ma un’ottima grappa magari di moscato, farà di certo la differenza!

SUGGERIMENTO:
servite queste frittelle sempre caldissime perché il caldo rende le mele morbide e succose, la pastella croccante e il contrasto con la salsa alla vaniglia fredda o alla panna montata è decisamente insuperabile!

Ingredienti per 4 persone
3 – 4 mele di montagna, succose e croccanti
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino di cannella
2 uova
100 ml di latte
2 cucchiai di grappa
4 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
200 g di farina di farro bianca
un pizzico di sale
1 litro d’olio per friggere
1 cucchiaio di strutto (facoltativo)
Zucchero a velo per spolverare

In una ciotola sbattere le uova intere assieme allo zucchero e a un pizzico di sale. Aggiungere il latte e la grappa. Setacciare il lievito per dolci assieme alla farina e unirlo gradualmente in modo da ottenere una pastella non troppo liquida. Mescolare con una frusta poi far riposare per 30 minuti.

Nel frattempo sbucciare le mele, eliminare la parte centrale con il levatorsoli e tagliar a fettine spesse mezzo centimetro. Spolverarle con la cannella in polvere e bagnarle con il succo di limone. Scaldare l’olio per friggere assieme allo strutto in una friggitrice rettangolare non troppo grossa, o un padellino. Intingere le rondelle di mele nella pastella appena preparata e friggere, girandole su loro stesse man mano che si gonfieranno in cottura. Raccoglierle e riporre ad asciugare su carta per fritti, servirle calde spolverate da zucchero a velo.
🙋🌷➡🔝
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Gianmarco!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Para levantar el ánimo alicaído de estos días por culpa del virus, bien vale la pena encontrar tus postres con ese sabor especial que pones al relatar su preparación. En estos momentos leo que ya es declarada una Pandemia Mundial por la cantidad de países afectados (114). Ahora solamente espero que ustedes se encuentren bien resguardados. Recibe todo mi apoyo y cariño especial que guardo para ti desde el primer momento que empecé a leerte. Sé que no es nada fácil aceptar estas circunstancias pero no queda de otra. Un gran abrazo. Manuel
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hola Manuel, gracias por tu cercanía moral. Es un mal momento para muchas personas. Por ahora estoy bien y toda mi familia también, pero está aquí tan cerca de nosotros, en el país al lado que ha habido casos, en la curación, que tenemos mucho miedo … Me quedo en casa, cocino y escribo, es una manera para “escapar” al menos con pensamientos. Muchas gracias
"Mi piace"Piace a 1 persona
Por nada Alessia. es mejor luchar con la monotonía que con el virus. Un gran abrazo.
Estoy contigo siempre.
Manuel
"Mi piace"Piace a 1 persona
Absolutamente si Manuel! Estoy bien en mi casa! muy bien! Sin embargo, solo cocino con un pensamiento triste …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ya pasará Alesssia. Tienes mucha imaginación para revertir esta situación. Mi duele en el alma sentirte triste. Y me da rabia la impotencia de no poder hacer más.
"Mi piace"Piace a 1 persona
gracias Manuel
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia 💕💕💕
Io invece ho appena sfornato una torta di mele… ho usato la ricetta di mia mamma però 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evvai! Cerchiamo di tirarci su un pò….
"Mi piace"Piace a 1 persona
O di tirarci giù, con la panza che asseconda la forza di gravità 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yummi, adoooooro !!!Graze Alessia 😋😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Mia nonna le faceva spesso e parlava dialetto tedesco quando c’era da imprecare. Bel ricordo e buone ovvio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evviva!
"Mi piace""Mi piace"
😄 ciao Alessia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Alessia! You make these look so very delicious! Thanks for sharing the recipe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Steve!!! I’m so glad to hear you! How are you?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m doing okay, still recovering from my accident though. I hope you are doing well, it’s so terrible over there with that virus.
"Mi piace""Mi piace"
Steve thanks for your interest! I’m fine but we are all “locked up” in our homes. I must only go out for work, but luckily I will soon be able to work at home! Anyway, I’m fine here in my house and in my garden, even if bad thoughts about the virus are always on my mind …
… 😔 The whole world is now at the mercy of this terrible pandemia!
Steve how come accident ?? I don’t know what happened to you ??
"Mi piace"Piace a 1 persona
I had a bad fall in early October. I’m just getting back to walking again this month. I still can’t walk much yet. I had a lot of tests and x-rays done 2 weeks ago, tomorrow I see my doctor and hopefully find out why I still have so much pain.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh my God I’m very sorry, I don’t think I noticed what happened to you! Your posts are always so sunny and full of joy! You are a very special person Steve! I wish you with the heart to resolve these pains as soon as possible !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much Alessia! That’s always the best thing to do, remember that the sun always shines. Sometimes the clouds block the view but soon the sun breaks through again bringing warmth and joy with it! Forget the clouds, enjoy the beauty of your garden!
"Mi piace""Mi piace"
Uhmmm mi viene la voglia solo a guardarle 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona