Yakitori, spiedini di pollo e le domeniche… quelle belle!

Domenica mattina, sonno incredibile, è tutta la settimana, sabato compreso che la sveglia suona alle 7.05, ma oggi no, oggi è domenica, posso dormire. Mi giro soddisfatta sul lato esterno del letto portandomi dietro tutto il piumone, sospiro felice e mi appisolo. Dopo pochissimo tempo, sono passate almeno 2 ore, i miei occhi si aprono sbarrati in una smorfia di terrore! Ho il corso di cucina giapponese questa mattina, cerco con fermezza di arrestare il mio battito cardiaco a mille, mi divincolo da lenzuolo e piumone avviluppati in un tutt’uno come fossi avvolta da pellicola per alimenti e finalmente scivolo fuori dal letto! Mi pettino alla bell’è meglio e mi infilo la prima tuta che trovo. Mi sento una pazza che sale sulla sedia, scende, prende cose, mette qui, tocca la, taglia, prepara, cerca piatti, forchette. Mi posiziono immobile, con sorriso ebete, davanti al video a lezione iniziata e saluto i partecipanti del corso, ma appena spengo il video, ricomincio a correre per la cucina, saltare, pulire, ora l’acqua, poi la pentola, dov’è la salsa di soia, devo ancora tagliare la carne, inizio con la cipolla…. Alla fine questa domenica è stata bellissima! Ho cucinato, mi sono divertita, ho mangiato bene e sono felice! Le domeniche come questa… le domeniche, quelle belle!

CONSIGLIO
Prima di iniziare la preparazione del pollo yakitori mettere a mollo in acqua degli spiedini di legno per circa 30 minuti, in questo modo non bruceranno troppo in cottura. (Prezioso consiglio della maestra Yuri-san)

COSA SONO GLI YAKITORI:
Yakitori vuol dire ‘spiedini di pollo’; yaki significa ‘cotto’ e tori significa ‘pollo’. Si possono trovare con carne di maiale e si chiamano

SUGGERIMENTO
questi spiedini sono fantastici, primo perchè la carne di pollo, alternata tra petto e coscia è stuzzicante, consistenze diverse e sapore differente, secondo: se alla fine non aggiungete la salsa, che per altro è davvero deliziosa, sono degli spiedini semplicissimi che tutti possono mangiare senza problemi quasi fossero italiani!

CURIOSITA’
Questi stessi spiedini ma sotto forma di polpette con macinato di pollo si chiamano TSUKUNE. Prossimamente la ricetta su Piattoranocchio

SALSA PER YAKITORI FATTA IN CASA:
La salsa detta tare ha un sapore dolce-salato base di salsa di soia, zucchero, mirin e sakè

STREET FOOD
Ad ogni angolo delle strade giapponesi troverete un Yakitori-ya’, un ristorantino che cuoce sul momento gli spiedini sulla brace e li serve al volo, vengono gustati con il peperoncino shichimi o la senape giapponese detta karashi. Oppure è facile trovarli anche abbinati ad una ciotola di riso bianco.



…io….eccomi…

Ingredienti per la salsa:

150 ml di salsa di soia
85 gr di zucchero
30 ml di mirin
30 ml di sakè
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti e miscelare. Far cuocere a fuoco moderato per 7-
8 minuti mescolando continuamente finché non si addensa. Raffreddandosi si addenserà ancora di più

Ingredienti:
circa 10 spedini

500 gr di pollo (misto di petto e coscia) tagliato a dadini
3 gambi di cipollotti tagliati in pezzetti
1 cucchiaio di sakè
scorza di un limone
2 cucchiai di olio di arachidi
Tagliare il pollo a cubetti. Mettere in una capiente ciotola il sakè, la scorza di limone e due cucchiai di olio di arachidi. Se non avete il sakè si può utilizzare del vino bianco. Lasciare in marinatura il pollo tagliato a cubetti per 30 minuti. Recuperare gli spiedini di bambù e alternare il petto di pollo con la coscia e il cipollotto (facoltativo). In una padella antiaderente scaldare mezzo cucchiaio di olio di arachidi e far colorire da ogni lato gli spiedini. Quando saranno cotti e ben rosolati, potete scegliere se aggiungere la salsa e far insaporire bene gli spiedini (ricetta originale) oppure mettere gli spiedini nel piatto e irrorarli con la salsa (il mio gusto) oppure mangiare direttamente gli spiedini senza salsa


Pubblicità

2 risposte a "Yakitori, spiedini di pollo e le domeniche… quelle belle!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: