Insalata di pasta, un picnic fuori dalla porta

Presi dalla frenesia dell’estate, senza blocchi, con le frontiere aperte, tutti quanti siamo in fibrillazione nel preparare il fatidico e succulento pranzo al sacco. Si perché i fine settimana estivi sono all’insegna della scampagnata, della gita fuori porta. C’è chi si riversa al mare, sulle spiagge e crogiolarsi al sole, ad arrostirsi come aragoste, perché se hai un solo giorno, usi certamente l’olio e nel cestino del pic nic, frutta a profusione e focaccia imbottita. Poi c’è il popolo della montagna, armato di scarponcini, i più tecnici vanno anche in infradito per sentieri tortuosi, tanto per un giorno solo ce la posso fare, e li riconosci dall’abbronzatura a muratore, col segno delle calze e la mezza manica. Lo zaino pesa 600 kg, venti bottiglie d’acqua e integratori, e panini imbottiti con ogni bene. Quelli del lago, della collina, del bosco incuranti degli assembramenti, dei divieti, del numero chiuso. E si le prime scampagnate che ci portano a fuggire dall’alfa della città e a ritrovarci, però di nuovo al caldo della calca di gente, sperando di stare ad almeno un metro uno dall’altro, ma non per rispettare le regole, lontani soltanto perché fa caldo! E poi c’è chi se ne sta a casa. Apro la porta, giusto il tempo per apparecchiare sotto la pergola, ma niente padelle, forno, primi, secondi, oggi si va di insalata di pasta. Fresca, golosa, come dico io, ed è subito picnic!

SUGGERIMENTO:
lo ammetto, a me non piacciono per niente i condi..riso, condi..pasta, condi…nulla. Li trovo assolutamente inutili soprattutto perchè la maggior parte delle volte c’è sempre quell’ingrediente che non piace, che stiamo li a togliere prima di versare tutto nel riso o nella pasta. In più il condimento è troppo acetato, o troppo oliato, o troppo salato, o troppo conservato….
Possiamo preparare tutto noi con gli ingredienti che più ci piacciono ed ogni volta sarà diversa da quella precedente. Che ne dite proviamo?

NON C’E’ LIMITE ALLA FANTASIA:
Wurstel, cubetti di prosciutto cotto, mais, piselli, olive, tonno, carciofini, funghetti, uovo sodo, cipolline, cubetti di formaggio… tutto molto classico ma perché non aggiungere o sostituire ogni volta qualcosa?
Pensate a pomodori secchi, pomodori ciliegino freschi, pomodori insalatari.
Oppure noci, mandorle, pinoli! Che ne dite di mele verdi, melone, mirtilli, uva. Verdure croccanti come cetrioli, zucchine, peperoni, carote. Per il formaggio non solo mozzarella ma anche cubetti di formaggio morbido come latteria, branzi, emmental, oppure i fiocchi di latte o la stracciatella.
E le erbe aromatiche? Menta, erba cipollina, origano fresco, basilico, timo.

NON SOLO RISO:
personalmente preferisco la pasta fredda, o insalata di pasta. Formati come fusilli, farfalle e mezze penne sono perfette per creare un piatto buono, fresco e nutriente! Fate una prova con i ditalini …rimarrete stupiti!

Ingredienti:
320 gr di pasta preferita
1 scatoletta di ottimo tonno sott’olio
10 pomodorini ciliegino
una fetta di prosciutto cotto tagliata spessa
2 uova sode
un cucchiaio di capperi
1 fetta di formaggio Branzi
150 gr di piselli freschi o surgelati
100 gr di mais
una manciata di pinoli
qualche oliva taggiasca
olio extra vergine
aceto balsamico
sale
pepe
erbe aromatiche fresche a piacimento: origano, prezzemolo, basilico, timo

oggi non avevo in casa altro ma di solito aggiungo: un cetriolo, un piccolo peperone rosso, una zucchina e i mirtilli


Cuocere la pasta al dente, scolarla e passarla subito sotto il getto d’acqua fredda. In una ciotola molto grande, riunire tutti gli ingredienti insieme cercando di scolare molto bene il tonno dall’olio, tagliare la verdura a pezzetti piccoli, sbollentare leggermente i piselli, tagliare le uova sode a pezzetti e tagliare formaggio e prosciutto in cubetti piccoli. Aggiungere la pasta e mescolare molto bene e a lungo finché tutto sarà perfettamente amalgamato. Versare un filo di olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, qualche goccia di aceto balsamico e le erbe aromatiche spezzettate grossolanamente. Chiudere con pellicola e riporre in frigo almeno per un paio di ore. Prima di servire, mescolare accuratamente.

ECCO UN MIO VECCHISSIMO POST:



Pubblicità

3 risposte a "Insalata di pasta, un picnic fuori dalla porta"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: