Il sabato mattina, lo dedico totalmente alle pulizie di casa, con in mente un piattino da preparare per mezzogiorno, e voglio che sia gustoso, ma veloce da cucinare perché il tempo a disposizione è pochissimo! Cammino per casa con la testa nella ricetta, tanto so millimetricamente dove sono tutti i muri, scalini e spigoli di casa, salvo non ricordare la porta semi aperta del bagno e sbatterci il mignolino del piede scatenando un dolore atroce. Sempre pensando alle dosi e ai tempi, rifaccio i letti mettendo le ciabatte sotto il cuscino, al posto dei pigiami e passo l’aspirapolvere, tirando su tutti i biscotti del labrador e pure lui poverino incastrato col muso nel bocchettone. Mi mancano giusto due ingredienti e mi preparo per uscire a comprarli, infilando una scarpa col tacco e una da ginnastica, e pur percependo una certa scomodità nel camminare, non mi fermo perché il tempo è tiranno! Rientrando in casa, appoggio il pacchetto di prosciutto sulla sedia, ma il mio labrador non può rubarlo perché ha sempre il muso incastrato, e metto la borsa nel frigorifero. Finalmente, mi metto ai fornelli ed ecco che torno normale (forse): peso, mescolo, impasto, frullo, cuocio, emulsiono, sminuzzo, macino, impiatto, fotografo e servo. E come una BimbyAle perfetta, preparo una pasta fredda velocissima, una tavolozza di colori appassionante che rende il mio sabato mattina oltre che efficace e produttivo, allegro e appetitoso!
(Dedicato a Fiorella e la sua passione per i libri)
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta corta e piccola, farfalline, pennette, pipette
150 gr di cubetti di prosciutto cotto
200 gr di pomodorini ciliegia piccoli e sodi
1 mozzarella
200 gr di pisellini
Olio evo
Sale
Pepe
Un cucchiaino di curcuma in polvere
1 rametto di timo
Foglie di basilico fresco
Foglie e fiori di borraggine
Aggiunti a piacere: tonno sott’olio 100 gr – olive 80 gr – mais 80 gr
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: il tempo di cottura della pasta
Lessate la pasta al dente in acqua leggermente salata. Scolatela e passatela velocemente sotto l’acqua corrente fredda. In un pentolino con tre cucchiai d’acqua fate cuocere tre o quattro foglie di borraggine, precedentemente sminuzzate, con un pizzico di sale, un cucchiaino di curcuma e un filo di olio evo. Dopo pochi minuti spegnete e frullate la salsina che risulterà piuttosto liquida. In una ciotola capiente preparate i pomodorini tagliati a cubetti, il prosciutto, i pisellini e a piacere altri ingredienti come tonno, mais, olive. Versateci la pasta e condite con un cucchiaio di olio, timo fresco, basilico. Mettete sul fondo dei piatti la salsina di borraggine, versate qualche cucchiaio di pasta e aggiungete la mozzarella spezzettata grossolanamente con i fiori di borraggine! Buon sabato!