Una sensazione di leggero scoramento mi attanaglia ormai da qualche settimana. Guardo sconsolata la mia casa che giace solitaria, in uno stato di pietoso abbandono. Appena il tempo di svegliarci e già tutti ci precipitiamo fuori, richiudendoci alle spalle, letti disfatti e vestiti dismessi, lasciati stancamente sulle sedie. Settimane trascorse uscendo con il buio pesto e poi rientrando a sera tarda, con il buio ancora più pesto. La mia tristezza è osservare le ore di luce, per me preziose per fotografare, volare fuori dalla finestra, mentre sono prigioniera dei miei impegni giornalieri. Quando rialzo lo sguardo, appena varcata la soglia di casa, mi trovo improvvisamente in una cucina troppo buia, con un profumo misto di storie da raccontare e stagionalità da imprimere in uno scatto. Non vedo l’ora dell’arrivo del Natale, e delle meritate vacanze. Tempo da trascorrere serena e tranquilla, in mezzo a lucine, decori scintillanti, combinando liquori, biscotti, confetture, dolci tradizionali e conserve: qualche nastro, della corda, un po’ di carta da pacchi e un bigliettino scritto a mano. Pensieri semplici, ma graditi per l’attenzione, l’amore, la passione che dedico, nonostante il buio, la notte, la stanchezza. Stanotte però, un pò Nigella mi sento, mi faccio strada tra le lucine appese sulla porta, apro il frigo nel bel mezzo della notte e mi coccolo con questi semplici cornetti, dal ripieno delizioso preparati proprio qualche ora fa. Rubo un fascio di luce furtivo e immortalo un’immagine sbiadita che racchiude però, nella sua golosa ingordigia, un’infinita dolcezza.

SUGGERIMENTO:
questi dolcetti sono davvero velocissimi da fare. Ci sono due modalità, o preparate voi tutto in casa, oppure comperate i prodotti già pronti e in 5 minuti il dolce è pronto da divorare. A voi la scelta!


FAI DA TE:
Potete preparare la pasta brisè il giorno prima con 200 gr di farina, 100 gr di burro, acqua ghiacciata o latte. Mescolare la farina con il burro freddo, aggiungere l’acqua ghiacciata (o il latte) poco per volta fino ad ottenere un panetto compatto ma morbido e malleabile. (Se volete potete aggiungere due cucchiaini di zucchero al velo alla farina)
Potete preparare la crema spalmabile al pistacchio con 150 gr di pistacchi tostati non salati 350 gr di cioccolato bianco 50 gr di burro fuso e 50 gr di olio di semi. In un mixer frullare i pistacchi finché non avranno rilasciato il loro olio naturale e siano diventati una pasta, aggiungere il cioccolato precedentemente fuso a bagnomaria con il burro e continuare a mescolare. Aggiungere a filo anche l’olio fino al raggiungimento della consistenza spalmabile desiderata. (PROSSIMAMENTE SU PIATTORANOCCHIO)

Ingredienti per circa 20 cornetti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda pronta
20 cucchiaini di crema al pistacchio
zucchero al velo

Stendere la pasta in un disco abbastanza sottile. Tagliare 20 triangoli e nella parte più grossa, appoggiare un cucchiaio di crema di pistacchi. Arrotolare e ripiegare gli estremi dando la forma del cornetto. Porre in forno a 200 gr finché la pasta non diventa di un colore leggermente dorato. Far raffreddare su di una gratella poi cospargere di zucchero al velo.
Nigella ❤
"Mi piace"Piace a 3 people
😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buono il pistacchio, mi piace moltissimo! e con la tua presentazione poi 😋… Nei prossimi giorni mi prenderò una pausa dai miei lavori da manovale e potrò rifarmi di tutte le ghiottonerie perse negli ultimi tempi. Spero che anche tu riesca a trovare il tempo di coccolarti un po’ 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people