Scoppia l’estate e la prima cosa che spontaneamente ci ritroviamo a fare, mentre facciamo la spesa, è quella di riempire il carrello di frutta e verdura. Forse è il colore, forse è la leggerezza o forse è talmente soddisfacente abbuffarsi di salute e natura, che siamo spinti proprio li da mani invisibili. Mentre i sacchetti si moltiplicano sotto i miei occhi, inizio a riflettere su alcuni argomenti del cibo che mi appassionano. Avevo letto tempo fa che “assaporare il cibo migliora l’assorbimento dei nutrienti, perciò rilassatevi, mangiate in maniera semplice e godetevi ogni boccone.” Che bello, mi piace molto, se ci pensate quando si mangia di corsa, con mille pensieri in testa o parlando in continuo, il cibo non lo si apprezza, e qui i miei uomini mi fanno subito cenno e mi spiegano quindi il perché, a tavola, la sera, l’unica che continua a parlare sono io, mentre loro, ligi e rispettosi non fanno mai un fiato mentre mangiano. Tanto per cominciare potremmo evitare di acquistare o di consumare più cibo del necessario ed essere riconoscenti per ciò che mangiamo. Subito mi guardo intorno, scrutando gli sguardi della gente, e controllando sconsolata il mio carrello. Forse sto un tantino esagerando, meglio fermarmi, e spingo lontano il carrello, con risolutezza e finta convinzione. Il pensiero torna su altre riflessioni: i geni della sopravvivenza, ossia quelli che ci consentono di vivere una vita lunga e sana, si attivano quando abbiamo fame. Fantastico, io ho sempre fame! Vivrò 120 anni…. Infine: mangiare solo fino a riempire lo stomaco per 6 decimi. Interessante… il problema è capire quanto sia capiente il mio, dovrei trovare una spia che me lo indichi! Nel frattempo arrivo alla cassa, soddisfatta della mia spesa naturale e già pregusto, cosi inizio a mettere in moto i geni della sopravvivenza, la mia fantastica boule stracolma di colore e verdura.

Shojin significa perseveranza e devozione e ryori cucina. La teoria che sta alla base di questa filosofia è che il cibo dovrebbe potenziare la crescita spirituale. Nulla va sprecato. Vengono usate solo piccole porzioni delle semplici pietanze con risultati notevoli.

UNA BELLA TEORIA:
usare piatti più piccoli del 20% rispetto a quelli normali aiuta a smetterE di mangiare quando si ha lo stomaco pieno per otto decimi, mentre usare piatti più piccoli del 40% aiuta a fermarsi quando lo stomaco è pieno per sei decimi. PROVATECI!

ALGHE:
ora le trovate facilmente in tutti i supermercati nel reparto etnico. I più forniti hanno già le vaschette contenenti i mix di alghe. Provatele, anche da mangiare in insalata. Non solo le alghe sono deliziose e semplici da preparare, ma sono anche ricche di sostanze benefiche per la salute!!
Le loro qualità nutrizionali sono molteplici: sono ricche di antiossidanti, combattono cioè i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, fibre e proteine. I sali minerali (calcio, iodio, ferro) e le vitamine (betacarotene, vitamine B,C,E) sono di grande aiuto per migliorare la resistenza alla fatica, mentre innumerevoli sono i vantaggi apportati al nostro organismo: le alghe combattono efficacemente malattie come l’anemia, contengono poche calorie e rappresentano dei veri e propri ricostituenti naturali.

SUGGERIMENTO:
portate in tavola una ciotola grande, con una forchetta ed un cucchiaio e lasciate che ogni commensale si serva da solo. Ognuno metterà nel suo piatto tutto ciò che più gli aggrada. Cuocere le verdure a vapore è molto salutare, oltre a mantenere integre tutte le loro proprietà organolettiche, potete cucinarle senza sale esaltando i profumi e i sapori delle verdure oltre a rendere il loro colore brillante.

Ingredienti per le polpette:
100 gr di soia
1 patata
1 carota
1 gambo di sedano
1 piccolo scalogno
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di zenzero in polvere
1 cucchiaio di curry
1 bicchiere d’acqua
1 pezzetto di alga kombu
olio evo
sale
pepe
pangrattato
Mettere in ammollo la soia in acqua per almeno 12 ore, lavarla poi molto bene e lessarla per 40 minuti con un pezzetto di alga kombu. In una padella versare un filo d’olio, aggiungere le verdure tritate, scalogno, sedano e carota e lasciar rosolare per 2 minuti. Aggiungere la soia, le spezie ed aggiustare di sale. Versare l’acqua e cuocere per 15 minuti, fino a quando la soia avrà assorbito tutta l’acqua. Far intiepidire il composto, versarlo in una ciotola e aggiungere la patata schiacciata precedentemente bollita ed il pepe. Amalgamare bene e formare delle palline della misura desiderata. Passare le polpette nel pangrattato e trasferirle in una teglia rivestita con carta da forno e spennellata con olio. Cuocere le polpette di soia per 20 minuti circa a 200° girandole a metà cottura.

Ingredienti per comporre una ciotola famiglia per 3 persone:
1 carota arancio
1 carota viola
1 piccolo daikon
1 peperone rosso
1 zucchina
1 cetriolo
20 fagiolini
germogli di soia
Un pacchetto di insalata di alghe miste disidratate (Wakame-Ogonori-Hijiki-Mozuko-Tosaka nei tre colori)
150 gr di noodels di grano saraceno
Tagliate tutte le verdure a listarelle, poi cuocetele a vapore, ci vorranno 10 minuti per i fagiolini, 7 minuti per le carote e il daikon, 6 minuti per le zucchine , 4 minuti per il peperone. Germogli di soia e cetrioli invece vanno consumati crudi, potete insaporirli a parte, in una ciotola, a piacere con olio e succo di limone oppure con un cucchiaio di salsa di soia. Fate rinvenire le alghe semplicemente bagnandole con acqua, strizzatele e conditele anch’esse. (sarebbero perfette con succo di yuzu). Bollite gli spaghetti di grano saraceno e una volta scolati, servire le polpette di soia su di uno spiedino, appoggiate su di una ciotola contenente tutte le vostre verdure, le alghe, e decorate con i classici naruto.
Buon pieno di salute!!
Perche’ io piu’ rifletto sul cibo che sto mangiando e piu’ mi viene fame ? 😮 Tentero’ il metodo del piatto piu’ piccolo, anche de temo che solo l’ipnosi (forse) potrebbe funzionare, almeno per me 😓😓😓 Ciao, buona lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 che ridere Elena! Eppure dopo una fatica pazzesca tre mezzogiorni di digiuno ( solo bere) riesco a farli ora! E sinceramente mi sento molto bene sai!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sento malissimo solo al pensiero, ma forse invece di pensarci dovrei … provarci 😉 Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
It is really a good idea to serve foods in small dishes to reduce the in-take of foods. Soy meat balls platter looks so delicious & nutritious.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks Megala!! can be a lifestyle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
just Wonderful…..fresh & Delicious food
"Mi piace"Piace a 1 persona